Alimenti che fanno bene al cuore: come una giusta alimentazione può aiutare a prevenire un infarto

Secondo recenti studi medici risulta che in Italia l’infarto miocardico sia la prima causa di morte. Ogni anno, infatti, circa 135 mila persone sono colpite da questa patologia. Ma cosa si può fare per prevenire un infarto? Oltre a una diagnosi precoce, è fondamentale che chiunque, ma soprattutto i soggetti cardiopatici, seguano una corretta alimentazione.

Vediamo, quindi, quali sono gli alimenti che fanno bene al cuore.

Tra gli alimenti che fanno bene al cuore c’è il salmone. Si tratta di un pesce che contiene acidi grassi omega-3, fondamentali per combattere il colesterolo in eccesso nel sangue. Per prevenire un infarto non si può non assumere almeno un bicchiere al giorno di succo d’arancia i cui antiossidanti puliscono le arterie e permettono di mantenere un livello della pressione sanguigna ottimale. Bene anche l’anguria che, producendo ossido di azoto, è capace di tenere a bada i vasi sanguigni, e poi ancora i cachi ricchi di fibre e i mirtilli rossi che grazie al loro concentrato di potassio riducono del 40 per cento il rischio di attacchi di cuore.

Altri alimenti utili a prevenire un infarto sono la curcuma (che previene l’accumulo di grassi), la cannella (un cucchiaino al giorno tiene sotto controllo il colesterolo), la farina integrale e il the verde, anche loro utili per il colesterolo.

Ci sono poi alimenti spesso demonizzati ma che in realtà non sono così nocivi per il cuore. Partiamo da un alimento che in molti reputano poco sano, almeno se assunto più volte al giorno. Stiamo parlando del caffè. Gli studiosi ritengono infatti che tre tazzine di caffè al giorno proteggano le arterie riducendo del 20 per cento i rischi di un infarto (attenti però alla caffeina che è un eccitante e non aiuta a controllare la pressione negli ipertesi). Persino il formaggio, che in genere viene giudicato come un alimento grasso e pericoloso per il cuore, se assunto nelle giuste proporzioni (40 grammi al giorno), soprattutto quello stagionato, può aumentare il colesterolo “buono” nel sangue e prevenire un infarto o un ictus. Anche le nocciole aiuterebbero ad allungare la vita. Una piccola porzione quotidiana di questa frutta secca difende l’organismo umano dalle malattie cardiovascolari e neoplastiche con un beneficio non irrilevante anche per fumatori, persone che fanno moderato uso di alcol e soggetti in sovrappeso.

Controlla i tuoi parametri con i nostri prodotti studiati appositamente per la Telemedicina!

SCOPRI LA NOSTRA APP THOLOMEUS®

Grazie a Tholomeus® potrai tenere sotto controllo le tue patologie cardiache grazie al nostro servizio di Telemedicina. Monitora costantemente il tuo stato di salute cardiovascolare effettuando il telemonitoraggio della pressione arteriosa.

Effettua inoltre altri esami grazie al nostro servizio di Telecardiologia e caricali subito sull’App Tholomeus®.

 

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio