Apnee notturne: rimedi naturali

Quali sono le cause e i rimedi delle Apnee ostruttive del sonno?

L’apnea ostruttiva del sonno è una condizione che si manifesta durante il sonno con l’interruzione del respiro, per tempi più o meno lunghi, causati dall’eccessivo rilassamento dei muscoli del collo che sostengono le vie respiratorie impedendo all’aria di entrare ed uscire dai polmoni. Questo altera la qualità del sonno e può causare risvegli improvvisi. Quando l’apnea notturna ricorre frequentemente durante il sonno e si associa a sonnolenza durante le ore diurne, assume le caratteristiche di una vera e propria malattia, conosciuta in ambito medico come “sindrome delle apnee ostruttive del sonno“.

Apnee notturne cause

● Il sovrappeso, difatti l’eccesso di tessuto adiposo può far ispessire le pareti della trachea (canale dove passa l’aria);
● la forma della testa e del collo (struttura ossea) può causare un restringimento delle vie respiratorie nella bocca e nel collo;
● L’invecchiamento riduce la capacità degli impulsi nervosi nel mantenimento della rigidità muscolare del collo durante il sonno;
Cause anatomiche, in alcune persone le vie aeree del naso, della gola o della bocca sono al disotto della media , questo aumenta esponenzialmente il rischio di soffrire di apnea nel sonno
Fumo ed alcol

 

La correlazione tra apnea notturna e malattie cardiache

I frequenti abbassamenti dei livelli di ossigeno nel sangue e la scarsa qualità del sonno possono provocare il rilascio degli ormoni quali cortisolo e aldosterone detti ormoni dello stress, questi fanno aumentare la frequenza cardiaca aumentando il rischio di ipertensione, infarto, ictus e aritmie. La scarsa ossigenazione del sangue causata dall’apnea è inoltre causa di sofferenza cardiaca per ridotto apporto di ossigeno.

L’obesità tra i fattori di rischio

Altra correlazione vi è con l’obesità ed il diabete, difatti questi possono causare delle apnee notturne; se queste invece sono originate da altre cause, e senza un’adeguata cura, possono provocare alterazioni del metabolismo, aumentando il rischio di obesità e diabete.
I bambini in sovrappeso sono ad alto rischio, proprio come i bambini che presentano le tonsille ingrossate.

Apnee notturne rimedi naturali

1. Dormire sul fianco – Uno dei rimedi più semplici ma anche più efficaci è dormire sul fianco, questo evita di far collassare tutti i muscoli del palato. È buona norma utilizzare un cuscino ortopedico che favorisce la respirazione.

2. Perdere peso – il sovrappeso e l’obesità sono cause che portano l’ostruzione delle vie aeree dovuta al grasso in eccesso. Una dieta equilibrata assieme ad una costante attività fisica non potrà che migliorare la respirazione combattendo le apnee notturne.

3. Cene leggere – la cena, in condizioni normali, dovrebbe coprire il 20% del fabbisogno giornaliero, a maggior ragione questa regola dovrebbe essere rispettata dalle persone con la sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Difatti una cena abbondante può causare un rilassamento eccessivo dei muscoli del collo.

4. No alcol e tisane – Sia l’alcol che le tisane hanno potere emolliente sui tessuti muscolari e sulle mucose, per questo bisogna evitarle negli orari serali.

5. Smettere di fumare – Il fumo provoca l’infiammazione delle vie respiratorie con il relativo ingrossamento delle mucose.

6. Favorire la respirazione – Un ottimo rimedio è stimolare le cavità nasali alla vasodilatazione. Questo è possibile grazie all’ausilio di alcuni oli essenziali estratti da alcune piante come eucalipto, menta e pino. Questi possono essere spalmati sul labbro superiore o immessi nell’ambiente sotto forma di aerosol con dei diffusori specifici. Un aiuto può venire da dei cerotti che allargano le pareti nasali.

3.6 5 votes
Article Rating
Lascia un messaggio