Attività fisica e Salute

L’importanza e i benefici dell’attività fisica

Uno stile di vita fisicamente attivo è paragonabile alla fontana della giovinezza un elisir di benessere che rinvigorisce anima e corpo.

Perchè è importante una attività fisica regolare

L’attività fisica aiuta a controllare e ridurre lo stress, migliora l’autostima e l’autocontrollo e conferisce uno stato di benessere generale.
Inoltre è importante per raggiungere e mantenere un peso corporeo ideale e contribuisce a rinforzare ossa e articolazioni e ad aumentare la forza e la resistenza muscolare.
Mantenersi attivi aumenta la quantità di energia consumata, fatto fondamentale per il controllo del peso corporeo. Con l’aumentare dell’età il metabolismo rallenta, cosicché è necessario mangiare meno e muoversi di più per mantenere costante il bilancio energetico.

I rischi di una vita sedentaria

La scarsa attività fisica è implicata nell’insorgenza di alcuni disturbi, come l’ipertensione arteriosa e l’insufficienza venosa, ma anche malattie croniche, come le malattie vascolari  e il diabete mellito tipo 2.
Per questo è fondamentale un’attività motoria regolare al fine di migliorare la regolazione della pressione negli ipertesi e dell’equilibrio glicemico nei diabetici.

Ecco alcune attività motorie consigliate

 Attività aerobiche: che vanno a stimolare l’apparato cardiocircolatorio migliorandone la funzionalità, attraverso l’aumento della respirazione e del ritmo cardiaco, e migliorano il metabolismo. Si tratta di attività comuni, come camminare a passo veloce, nuotare, andare in bicicletta e fare jogging. Queste attività sono consigliate a tutti e a tutte le età.

 Attività di resistenza, di trasporto-sollevamento pesi e rinforzo muscolare: che contribuiscono a mantenere oppure aumentare la massa muscolare e ossea facendole lavorare contro gravità, come portare in braccio un bambino, sollevare pesi, passeggiare. Queste attività non sono consigliate a quei soggetti che già soffrono di ipertensione arteriosa o malattie cardiovascolari

Attività che stimolano l’equilibrio e stretching: migliorano la stabilità posturale e l’elasticità muscolo-tendinea e articolare, riducendo il rischio di traumi accidentali, come lo stretching, il t’ai chi, lo yoga, la danza e le arti marziali.

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio