
Come misurare correttamente la saturazione di ossigeno nel sangue
Anche questo mese Biotechmed mette a disposizione dell’utenza una speciale scheda pratica di Tholomeus® (un dispositivo medico certificato CE).
Si tratta di una App in grado di fornire informazioni utili sulle più comuni patologie e su come affrontarle; un telemonitoraggio da effettuare a casa o presso una struttura medica convenzionata con Tholomeus® che consentirà al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente.
In un periodo particolare, in cui l’emergenza sanitaria sta portato numerosi pazienti a richiedere informazioni approfondite sulla misurazione della saturimetria, Biotechmed ha deciso di focalizzare la sua attenzione sulla misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue. Non tutti, infatti, sanno che il livello di ossigeno nel sangue può essere misurato con un rilevatore elettronico al dito (dunque, non necessariamente in maniera invasiva).
Tale rilevatore, chiamato pulsossimetro, attraverso un sensore a raggi infrarossi, riesce a misurare la quantità di ossigeno legata all’emoglobina nel sangue circolante nel dito. Tale strumento può essere utilizzato anche per verificare lo stato di forma di un individuo tenendo sotto controllo le pulsazioni durante uno sforzo fisico.
Ma come si pratica la misurazione con il pulsossimetro?
Biotechmed, attraverso la scheda pratica di Tholomeus®, mette a disposizione degli utenti una serie di semplici regole da attuare per una corretta misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue.
Innanzitutto è indispensabile effettuare l’operazione lontano dai pasti e da esercizio fisico intenso, in posizione seduta e in un ambiente tranquillo e non troppo luminoso. Il dito utilizzato (preferibilmente l’indice della mano destra) per la misurazione deve essere ben pulito e non deve esserci smalto per unghie o unghie finte. La misurazione a riposo deve essere effettuata possibilmente in un arco di tempo di tre minuti.
Queste e altre raccomandazioni possono essere facilmente rintracciabili sull’App di Tholomeus® oppure registrandosi gratuitamente su Tholomeus®.
SCOPRI LA NOSTRA APP THOLOMEUS®
Una volta raccolti con un dispositivo medico compatibile con l’app, i dati verranno immediatamente trasmessi a un webserver mediante un’interfaccia software presente su PC Windows, smartphone o tablet e analizzati. Il sistema in brevissimo tempo formulerà un rapporto sul quale il medico applicherà la propria diagnosi da mettere subito a disposizione dell’utente.
Una pratica semplice e veloce per andare incontro all’esigenza di tutti.
Scaricando la scheda pratica del mese, si potranno ricevere le informazioni necessarie su una corretta misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue.
Questa scheda pratica mostra come effettuare correttamente la misurazione della saturazione di ossigeno.
Download “La misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue” 06_Scheda_Saturazione_Ossigeno.pdf – Scaricato 3430 volte – 599,48 KB
Che relazione c’è tra la misurazione dellossogenazione del sangue e il COVID 19?
Buongiorno. La quantità di ossigeno legata all’emoglobina nel sangue in rapporto alla quantità totale di emoglobina circolante indica la saturazione dell’ossigeno del sangue a seguito di “cattura” dell’ossigneo da parte dell’emoglobina nel sangue circolante nei polmoni. Questo parametro può essere misurato con un semplice pulsossimetro (saturimetro). In condizioni di buon funzionamento dei polmoni e quindi di buona ossigenazione del sangue la quantità di ossigeno in grado di essere legato all’emoglobina circolante è vicina al 100%. Quando i polmoni non riescono a ricevere adeguate quantità di ossigeno la quantità di ossigeno che può essere legata all’emoglobina si riduce. Di conseguenza il… Leggi il resto »
Ho misurato con il saturimetro l’indice dx con dei dati. Ho provato a fare la.stessa operazione con l’indice sx e da dei dati diversi, come mai?
Gentile Signore, la misurazione della saturazione dell’ossigeno al dito è influenzata da molti fattori, primo fra tutti la quantità di sangue che giunge alle estremità delle dita, dove avviene la misurazione. E’ bene quindi effettuare la misurazione con le mani adeguatamente scaldate e sincerandosi che l’estremità del dito non sia fredda. Inoltre la misurazione risente del grado di ventilazione polmonare: ad es. durante o subito dopo uno sforzo intenso la saturazione può essere più bassa che a riposo, mentre il contrario si verifica in caso di iperventilazione. E’ consigliabile effettuare sempre la misurazione a riposo da almeno 5 minuti respirando… Leggi il resto »