Copertura sanitaria universale: “un futuro sano per tutti” nella giornata 2022

Come ogni anno, anche per il 2022 torna, il 12 dicembre, la Giornata mondiale della copertura sanitaria universale, riconosciuta dalle Nazioni Unite e inserita nell’agenda 2030. Da tempo al centro degli interessi e delle contrattazioni internazionali, la Giornata mondiale della copertura sanitaria universale è infatti diventata, per importanza, anche uno dei target degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals-SDGs) per il 2030.

Non c’è da stupirsi: rafforzare e migliorare i servizi sanitari, in Italia e nel mondo, orientandosi all’appropriatezza e a nuovi modelli di cura e intervento basati sia sull’uso della tecnologia sia sull’evidenza scientifica, consente infatti di garantire a tutti l’accesso a servizi di qualità, per soddisfare i bisogni di salute, senza incorrere in difficoltà di vario tipo, quali le crisi sanitarie pubbliche a cui siamo drammaticamente abituati da qualche anno a questa parte.

Pertanto, in questo articolo vediamo insieme non solo quando, come e perché è nata la Giornata mondiale della copertura sanitaria universale, ma anche quale sia il suo senso nella nostra società e in che modo un’attività di telemedicina qual è quella che noi di Biotechmed portiamo avanti con l’app Tholomeus possa dare il proprio contributo nel miglioramento della salute pubblica e dell’accesso alle cure in generale. Iniziamo!

GIORNATA MONDIALE DELLA COPERTURA SANITARIA UNIVERSALE: UN PO’ DI STORIA

È il 12 dicembre 2012 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) approva all’unanimità una risoluzione che esorta i Paesi di tutto il mondo ad accelerare i progressi verso la copertura sanitaria universale (UHC). Nel 2014, poi, la Universal Health Coverage Coalition inizia a celebrare il 12 dicembre l’UHC Day, per commemorare la data in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto ufficialmente l’importanza dellUHC. Finché il 12 dicembre 2017 UNGA, con una risoluzione, proclama il 12 dicembre Giornata internazionale della copertura sanitaria universale (UHC Day), rendendola una giornata ufficiale designata dalle Nazioni Unite.

Ogni anno l’UHC Day mira a sensibilizzare sulla necessità di sistemi sanitari forti e resilienti e di una copertura sanitaria universale: l’idea alla base dell’operazione è infatti quella che chiunque, ovunque nel mondo, debba avere accesso a un’assistenza sanitaria di qualità come priorità essenziale per lo sviluppo internazionale. L’obiettivo è quello di accendere i riflettori sul tema dell’accesso ai servizi sanitari nelle agende governative degli stati nazionali: non a caso, nel corso degli anni, il movimento Universal Health Coverage (UHC) – sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – ha inserito la Copertura Sanitaria Universale nel più ampio novero dei Diritti Umani.

Potrebbe interessarti anche: Impatto della telemedicina nel mondo durante il Covid-19: un quadro completo

Torna su

GIORNATA MONDIALE DELLA COPERTURA SANITARIA UNIVERSALE: IL TEMA 2022

Come ogni anno, anche per il 2022 è stato scelto un tema, reso poi a claim, che accompagna la Giornata mondiale della copertura sanitaria universale: quello di quest’anno è “Costruisci il mondo che vogliamo: un futuro sano per tutti”. Ma cosa significa, con precisione?

Come si legge sul sito dell’UHC Day, “Nel mondo che vogliamo, tutte le persone possono accedere a servizi sanitari di qualità. La copertura sanitaria universale promuove il benessere delle famiglie e delle comunità, protegge dalle crisi sanitarie pubbliche e ci spinge verso #HealthForAll (ossia la salute per tutti, ndr). Il raggiungimento della copertura sanitaria universale inizia con equità, fiducia, ambienti sani, investimenti e responsabilità. Possiamo costruire il mondo che vogliamo insieme. La strada per l’High-Level Meeting del prossimo anno sull’UHC passa attraverso l’UHC Day del 12.12.22”.

Torna su

LA TELEMEDICINA COME STRUMENTO A SOSTEGNO DELLA COPERTURA SANITARIA UNIVERSALE

In questo grande, complesso e importante dibattito sul tema della copertura sanitaria universale si inserisce, per importanza e qualità del servizio erogato, lo strumento della telemedicina. Come riferisce anche il ministero della Salute sulle linee di indirizzo nazionali, infatti, “Le modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie abilitate dalla telemedicina sono fondamentali in tal senso, contribuendo ad assicurare equità nell’accesso alle cure nei territori remoti, un supporto alla gestione delle cronicità, un canale di accesso all’alta specializzazione, una migliore continuità della cura attraverso il confronto multidisciplinare e un fondamentale ausilio per i servizi di emergenza-urgenza”.

Lo sviluppo di strumenti per la telemedicina consente, dunque, sia di trovare nuove risposte a problemi tradizionali della medicina, sia di creare nuove opportunità per il miglioramento del servizio sanitario tramite una maggiore collaborazione tra i vari professionisti sanitari coinvolti e i pazienti.

Ma cosa di intende, esattamente, per telemedicina? Ebbene, sempre secondo le linee guida del ministero della Salute con questo strumento si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti.

Leggi anche: La telemedicina fa risparmiare i pazienti e riduce le emissioni di CO2: lo studio di Altems

Torna su

COS’È E COME FUNZIONA L’APP DI TELEMEDICINA THOLOMEUS®

Lo sappiamo bene noi di Biotechmed che da sempre sviluppiamo e gestiamo servizi di telemedicina che favoriscono lo scambio di informazioni mediche tra medici e pazienti con lo scopo di fornire diagnosi e cure a distanza e velocizzare gli interventi al fine di migliorare lo stato di salute delle persone. E Tholomeus® ne è la dimostrazione piú chiara: si tratta di un’app, fruibile attraverso uno smartphone Android o un PC, che utilizza sistemi all’avanguardia che consentono un monitoraggio completo dei parametri fisiologici per prevenire o tenere sotto controllo le più comuni patologie.

Con Tholomeus® è infatti possibile effettuare il monitoraggio della pressione arteriosa o l’elettrocardiogramma a domicilio o presso strutture convenzionate, misurare la funzionalità polmonare grazie alla Telespirometria e alla Teleossimetria e, infine, tenere sotto controllo il peso, la temperatura corporea, nonché i livelli di grassi e zuccheri nel sangue utilizzando dispositivi affidabili, validati e certificati.

Inizia oggi a prevenire con la Telemedicina!

PROVA SUBITO THOLOMEUS®

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio