Costi Sanità: i servizi di telemedicina portano risparmi per 21 miliardi

Nel corso dell’ultimo anno ne abbiamo parlato tante volte, sottolineando quanto la Telemedicina possa non solo agevolare il rapporto tra paziente e medico/struttura, ma faccia anche risparmiare il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) garantendo un servizio di alta qualità.

Grazie a questo duplice obiettivo la Telemedicina oggi sta crescendo moltissimo e questo garantisce sicurezza, maggiore prevenzione e assistenza costante soprattutto per i soggetti più fragili.

Un nuovo studio della Juniper Research, afferma che entro il 2025 si prevede un risparmio per l’industria sanitaria di circa 21 miliardi di dollari grazie alla Telemedicina, con un tasso di crescita dell’80% rispetto al 2021. Ma prima di approfondire lo studio, che cosa intendiamo propriamente con Telemedicina? Andiamo a scoprirlo insieme.

Che cos’è la Telemedicina?

Quando parliamo di Telemedicina solitamente intendiamo l’utilizzo dell’informatica per permettere la getione e la cura di un paziente a distanza offrendo vari servizi sanitari.

È molto analoga alle relazioni virtuali con l’unica grande differenza che permette di facilitare le cure anche nei luoghi più remoti e, soprattutto, prestare assistenza a quella tipologia di pazienti più fragili che hanno difficoltà a spostarsi per recarsi nella struttura certificata più vicina.

La Telemedicina rappresenta un’opportunità importante attraverso la quale viene rafforzato il rapporto tra paziente e medico. Quest’ultimo è in grado, attraverso specifici strumenti innovativi, di monitorare e verificare quotidianamente lo stato di salute dei propri pazienti con ricadute importanti in termini di prevenzione e assistenza sanitaria.

Torna su.

La Telemedicina fa risparmiare: lo studio di Juniper Research

Un contributo importante per la crescita e lo sviluppo della Telemedicina è stato soprattutto il Covid-19, che ha imposto cambiamenti importanti nel nostro stile di vita, nella nostra quotidianità e nelle modalità di accesso a servizi pubblici e sanitari.

Come abbiamo anticipato, secondo uno studio di Juniper Research entro il 2025 l’industria sanitaria registrerà un risparmio di 21 miliardi di dollari grazie alla Telemedicina. Partendo dal risparmio di circa 11 miliardi di dollari entro il 2021, questo dato rappresenta un tasso di crescita superiore all’80% nei prossimi quattro anni.

È chiaro che questi risparmi sono limitati ai paesi più sviluppati, cui l’accesso ai dispositivi richiesti e alla connettività internet è in larga parte maggiore. Di conseguenza questi risparmi sono attribuibili principalmente a paesi come Nord America ed Europa.

Torna su.

Il Videoconsulto come servizio chiave

Lo studio di Juniper Research, dal titolo Telemedicine: Emerging Technologies, Regional Readiness & Market Forecasts 2021-2025, ci offre anche un’analisi del mercato della telemedicina, fornendo approfondimenti strategici sulle tecnologie e sui fattori chiave che stanno stimolando il futuro della telemedicina.

Infatti, secondo il rapporto, è stato stimato che mentre nel 2019 sono stati eseguiti oltre 280 milioni di videoconsulti, questo valore, a causa della pandemia da Covid-19, è salito a ben 348 milioni nel 2020. Lo studio afferma inoltre che le attività degli sviluppatori di servizi sanitari di terze parti saranno cruciali nell’accelerare la diffusione dei servizi di telemedicina emergenti e nell’aumentarne la diffusione tra gli operatori sanitari.

Secondo l’autore della ricerca Adam Wears, infine, per il pieno sviluppo della Telemedicina è fondamentale garantire la massima riservatezza al paziente, e che i servizi di videoconsulto innovativi ed emergenti siano perfettamente integrati nelle tecnologie sanitarie esistenti.

Torna su.

Telemedicina in Italia: il servizio Tholomeus®

L’Italia è uno dei paesi in cui la Telemedicina è in grande sviluppo ed è già in stato avanzato rispetto ad altri paesi. Questo anche e soprattutto grazie alla collaborazione tra medici e tecnici dell’azienda Biotechmed e dell’Istituto Italiano di Telemedicina diretto dal professor Omboni che, attraverso uno studio costante, hanno messo a disposizione dell’utenza uno speciale servizio di telemedicina: Tholomeus®.

Vuoi maggiori informazioni su questo innovativo strumento? Scopri Tholomeus®

Torna su.

Che cos’è Tholomeus®?

Tholomeus® è un’applicazione grazie al quale medico e paziente hanno la possibilità di interagire e condividere dati e referti online. Grazie a Tholomeus® è possibile effettuare il monitoraggio della pressione arteriosa o l’elettrocardiogramma a domicilio o presso strutture convenzionate.

È inoltre possibile misurare la funzionalità polmonare grazie alla Telespirometria e alla Teleossimetria, e infine tenere sotto controllo il peso, la temperatura corporea, nonché i livelli di grassi e zuccheri nel sangue utilizzando dispositivi affidabili, validati e certificati.

Monitoraggio, analisi e refertazione online per un unico grande obiettivo: PREVENZIONE.

Torna su.

SCARICA SUBITO THOLOMEUS®

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio