Covid-19 nei bambini: aumento del rischio di diabete secondo un recente studio

Che il Covid-19 potesse causare rischi alla salute di bambini e adolescenti è ormai noto da tempo. Una recente pubblicazione ha fornito ulteriori informazioni sulle conseguenze del Covid-19 nei bambini.

Lo studio, condotto dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) e pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report, documenta come l’infezione da SARS-CoV-2 non sia associata ad un aumento del rischio di ulteriori infezioni respiratorie, quanto piuttosto all’insorgenza di diabete.

Ma… cosa ci dice lo studio nel dettaglio? Andiamo a scoprirlo insieme.

INSORGENZA DI DIABETE POST COVID-19 NEI BAMBINI: LO STUDIO

Lo studio è basato sull’analisi dei dati contenuti in due grandi database statunitensi: database IQVIA Healthcare e database HealthVerity.

1. Database IQVIA Healthcare: analisi dei dati

Le analisi sono state basate su un campione di circa 81.000 soggetti di età inferiore ai 18 anni con diagnosi di Covid-19 tra marzo 2020 e febbraio 2021, di cui circa la metà erano femmine, con un’età media di 12 anni. Questi dati sono stati confrontati con soggetti di pari sesso ed età che non avevano invece contratto l’infezione in quel periodo e con i gruppi pre-pandemici con e senza una diagnosi di malattia respiratoria acuta da marzo 2017 a febbraio 2018.

Nello specifico i risultati hanno rilevato diagnosi di diabete rispettivamente dello 0,08% dei soggetti con Covid-19 contro lo 0,03% in quelli senza Covid-19. Un dato significativo che ci mostra un aumento del 166% di probabilità di insorgenza di diabete nei soggetti che hanno contratto l’infezione.

A rafforzare i dati sono i risultati ottenuti dal confronto tra i soggetti che hanno contratto il Covid-19 e i soggetti con malattie respiratorie pre-pandemia: i primi hanno il 116% in più di probabilità di sviluppare il diabete.

2. Database HealthVerity: analisi dei dati

 Le analisi del secondo database sono state basate su 440.00 soggetti con diagnosi di Covid-19 dal marzo 2020 a giugno 2021 con età media di 13 anni, di cui la metà femmine. Questi dati sono stati successivamente confrontati con giovani di pari sesso ed età senza infezione.

MONITORA IL TUO PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO!

Tieni sotto controllo il profilo glucidico e lipidico dei tuoi figli e condividilo in tempo reale con il tuo medico.

Scarica l’App Tholomeus

Anche in questo caso i risultati hanno rilevato diagnosi di diabete rispettivamente dello 0,25% dei soggetti con Covid-19 contro lo 0,19% di quelli senza. Le diagnosi di diabete hanno registrato il 31% di probabilità in più di verificarsi nei soggetti con Covid-19.


Torna su

RISULTATI E POSSIBILI SPIEGAZIONI: GLI ESPERTI

Secondo gli autori della ricerca i dati non sono stati una sorpresa, dal momento che a metà del 2020 alcune evidenze hanno iniziato a suggerire che il Covid-19 potrebbe innescare l’insorgenza del diabete nelle persone sane. In seguito è stato istituito un nuovo registro globale (CoviDiab) per raccogliere dati sui pazienti con diabete correlato all’infezione.

Successivamente hanno poi cercato potenziali spiegazioni per l’associazione rilevata tra Covid-19 e diabete, incluso un “attacco diretto alle cellule beta pancreatiche che esprimono i recettori dell’enzima 2 di conversione dell’angiotensina (ACE 2) o tramite l’iperglicemia da stress derivante dalla tempesta di citochine e dalle alterazioni del metabolismo del glucosio”. Un’altra possibilità potrebbe essere legata al passaggio dal prediabete al diabete, una condizione presente in 1 adolescente statunitense su 5.

Anche l’aumento di peso associato alla pandemia potrebbe aver contribuito ai rischi sia per il Covid-19 grave che per il diabete di tipo 2.


Torna su

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE DEL DIABETE NEI BAMBINI

Il monito principale dello studio è quello di monitorare le persone di età inferiore ai 18 anni nei mesi successivi al Covid-19 per valutare l’insorgenza di diabete. Quanto emerso “sottolinea l’importanza della prevenzione del Covid-19 a tutte le età, compresa la vaccinazione per tutti i bambini e gli adolescenti idonei a riceverla e la prevenzione e il trattamento delle malattie croniche” scrive Catherine Barrett, una delle autrici dello studio insieme ai colleghi del CDC e della Division of Diabetes Translation.

Leggi anche: Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Göteborg: l’importanza della prevenzione per il diabete

Lo studio termina affermando che “sono necessari ulteriori dati per comprendere i meccanismi sottostanti, quelli causati dall’infezione stessa o derivanti dai trattamenti, e per capire se la diagnosi di diabete associata al Covid-19 sia solo transitoria o porti a una condizione cronica”.


Torna su

L’APP THOLOMEUS® PER PREVENIRE IL DIABETE

Biotechmed è da sempre impegnata nella prevenzione dal diabete. Ed è proprio per facilitare la prevenzione e per rispondere al meglio a queste esigenze che, grazie alla collaborazione tra medici e tecnici dell’azienda insieme all’Istituto Italiano di Telemedicina diretto dal professor Omboni, è nata l’App Tholomeus®.

Tholomeus® è un’App della salute che consente il telemonitoraggio completo dei parametri fisiologici e del profilo glucidico e lipido, in tempo reale e in qualsiasi luogo, per tenere sotto controllo le più comuni patologie legate al diabete. Grazie ai nostri servizi di Telemedicina hai la possibilità di misurare e trasferire mediante l’App i dati sulla piattaforma di Tholomeus® per la consultazione medica e ottenere il referto direttamente sul tuo Smartphone.

Prenditi cura della salute dei tuoi figli!

SCARICA THOLOMEUS®

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio