Diabete, durante la pandemia potenziati i servizi di telemedicina

In Italia già da diversi anni Biotechmed ha messo a disposizione dei soggetti con malattie croniche uno speciale servizio di telemedicina di Tholomeus®

Il 14 novembre scorso si è svolta la tradizione Giornata Mondiale del Diabete, dedicata quest’anno alla figura dell’infermiere. Un ruolo professionale di fondamentale importanza che, come recita lo slogan dell’iniziativa, “fa davvero la differenza”. Per l’occasione l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha voluto evidenziare come in un momento delicato come quello attuale in cui l’emergenza sanitaria da coronavirus sta condizionando non poco la nostra quotidianità, le persone affette da patologie croniche come l’obesità, il diabete e più in generale le malattie cardiovascolari, possano avere un decorso molto più preoccupante se contraggono l’infezione da Sars-CoV-2.

Telemedicina potenziata durante la pandemia

L’ISS ricorda come, a seconda delle aree geografiche in cui circola il virus, dal 20 al 50 per cento dei pazienti con infezione da COVID-19 siano diabetici. Ecco perché oggi più che mai è indispensabile prevenire in modo adeguato le patologie che sono conseguenza di uno stile di vita non adeguato. Ma tutto ciò non basta. Serve, infatti, avere la possibilità di una presa in carico complessiva da parte di una equipe multi-disciplinare che possa andare incontro alle numerose necessità di ogni singola persona con una patologia cronica. In particolare, per i pazienti diabetici, l’Istituto per la Sicurezza Sociale ha sempre garantito l’assistenza ai propri utenti. Durante la pandemia – ricorda l’ISS – in Italia è stato potenziato ulteriormente il percorso di telemedicina che ha permesso di seguire e curare a distanza i soggetti con diabete. Da marzo ad oggi “il Modulo Malattie Endocrino-Metaboliche della UOC di Medicina Interna ha effettuato più di 4.000 consulenze di telemedicina attraverso l’utilizzo di tecnologie che hanno consentito di visualizzare anche da remoto i dati glicemici dei pazienti”. La distribuzione dei presidi agli assistiti è stato reso più semplice dal nuovo sistema di ricettazione online del materiale per l’automonitoraggio glicemico e per la terapia insulinica. L’ISS ha ricordato come siano stati oltre 10 mila i contatti telefonici effettuati con i pazienti.

Telemonitoraggio con Tholomeus®

Va detto che già da diversi anni, grazie all’Istituto Italiano di Telemedicina diretto dal professor Stefano Omboni, Biotechmed ha messo a disposizione dell’utenza uno speciale ed efficace servizio di telemedicina di Tholomeus® (www.tholomeus.net). L’applicazione è in grado di fornire informazioni utili sulle più comuni patologie e su come affrontarle. Si tratta di un telemonitoraggio da effettuare a casa o presso una struttura medica convenzionata con Tholomeus® che consente al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente. Il servizio, offerto grazie al sostegno delle farmacie presenti sui territori, si rivolge soprattutto alle persone che presentano malattie croniche più comuni come appunto il diabete mellito e a cui vengono prescritte con più frequenza esami diagnostici.

E’ possibile rimanere aggiornati e consultare tutte le informazioni necessarie su una corretta gestione del rischio COVID-19 visitando la sezione dedicata.

5 1 vote
Article Rating
Lascia un messaggio