Dieta per glicemia alta e diabete

I consigli per seguire un’alimentazione corretta per diabetici

Le restrizioni severe nella dieta di chi è affetto dal diabete non devono essere visti come sacrifici insormontabili, perché alcuni accorgimenti permettono di nutrirsi in modo gustoso cercando di tenere a bada il diabete o la glicemia alta, basta rispettare determinati regimi alimentari o imparare alcune semplici regole per cucinare in modo più sano. Alla base di tutto c’è da tenere a bada l’alimentazione, si può mangiare di tutto, ma non si può mangiare tanto, basterebbe un calo di peso del 5-10% per ottimizzare il controllo della malattia, per fronteggiarla quindi è necessario cambiare le abitudini.

Tieni sotto controllo la tua glicemia e il tuo peso con Tholomeus®

Scarica subito la nostra App ed inserisci periodicamente nell’apposita sezione i valori delle misurazioni

E’ consigliabile definire un piano dietetico personalizzato con uno specialista, ovviamente è compreso anche il soggetto sovrappeso e\o obeso che desidera dimezzare il rischio diabete.

In generale comunque , la migliore dieta da seguire in caso di diabete consiste nel prediligere alimenti vegetali in grado di regolare i livelli di zuccheri nel sangue associati alla giusta dose di attività fisica, quest’ultima poi , non dovrebbe mancare mai. Gli esperti hanno anche fornito importanti consigli per combattere il diabete proprio a tavola.

Fra le diete sicuramente più consigliate c’è la dieta mediterranea che sempre secondo gli esperti si conferma la migliore contro il diabete, risultando addirittura un tipo di alimentazione anti-infiammatoria e contribuisce alle capacità rigenerative delle arterie, mantenendole giovani e sane. Fra gli alimenti da assumere occasionalmente o da evitare, troviamo i prodotti dolciari come zucchero, marmellata, miele, caramelle, cioccolata, snack, merendine, ecc.

Evitare anche piatti elaborati preparati con condimenti grassi come: lasagne, tortellini, cannelloni, risotti, pizze, patate, frutta secca in generale.

Si deve preferire sempre un’alimentazione tipo, primi piatti con sughi poco conditi, pasta e riso se integrali ancora meglio, pesce o verdure legumi, sempre ovviamente in quantità moderate e cercando variare la scelta del cibo, verdura e frutta, acqua minerale e bevande non zuccherate o light, ed è sempre consigliabile un’attività fisica costante e frequente, naturalmente bisogna consultarsi sempre con il proprio medico curante e con professionisti del settore.

Monitoraggio e controllo della glicemia

Contro la glicemia alta è importante una dieta corretta, ma è fondamentale anche tenere sotto controllo i valori glicemici.

Registrati sul sito www.tholomeus.net oppure scarica l’APP Tholomeus® per avere un diario glicemico digitale ed annotare i valori risultanti dalle diverse misurazioni.

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio