Dislipidemia: le cause dell’eccesso di grasso nel sangue
La dislipidemia, sempre più sinonimo di ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, ha cause ben documentate, come ipotiroidismo e fattori familiari. Ma non solo
Il termine dislipidemia indica generalmente un’anomalia della quantità di lipidi presenti nel sangue, ma oggigiorno tale termine viene associato sempre di più ad un eccesso di grassi, complice soprattutto una cattiva alimentazione e più in generale uno stile di vita caratterizzato dalla sedentarietà ma anche dall’eccesso di alcol e di nicotina.
Le lipoproteine: il veicolo per gli acidi grassi nel sangue
Gli acidi grassi come trigliceridi, fosfolipidi e colesterolo, fondamentali nelle giuste quantità per la sopravvivenza delle nostre cellule e per i processi fisiologici dell’organismo, per potersi muovere nel sistema circolatorio hanno bisogno di opportune sostanze che ne veicolano il trasporto. Queste sostanze sono le lipoproteine. Un eccesso di acidi grassi si traduce anche in un eccesso di lipoproteine che di conseguenza si accumulano sulle pareti delle arterie provocando complicanze anche gravi, se non vengono opportunamente curate.
I fattori genetici: L’Ipercolesterolemia familiare
In alcuni casi la dislipidemia può anche dipendere da fattori non necessariamente legati allo stile di vita. È il caso, ad esempio, dell’ipotiroidismo e dell’ipercolesterolemia poligenica, una forma di ipercolesterolemia legata ad una anomalia genetica che porta ad uno stato congenito della malattia.
C’è da aggiungere che rispetto alla dislipidemia vista in precedenza, quella di origine genetica è sicuramente meno diffusa mentre le cause di diffusione della malattia più ricorrenti restano sempre quelle legate all’alimentazione inappropriata e alla sedentarietà.
Le complicazioni dovute ad un peggioramento della condizione sono purtroppo ben note e si traducono in malattie gravi come infarto e ictus , obesità , diabete mellito nonché altre patologie legate al sistema cardiocircolatorio.
Naturalmente adottare uno stile di vita sano che implichi attività fisica e corretta alimentazione è il primo passo da effettuare per essere in buona salute. Ma tenere sotto controllo i propri valori di lipidi nel sangue è anche uno dei modi migliori per scongiurare complicanze dovute all’eccesso di grassi nel sangue. Da oggi è ancora più semplice grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici come l’APP Tholomeus® che, grazie a dispositivi medici all’avanguardia, permette di effettuare la misurazione dei lipidi utilizzando pochissimo sangue capillare.
Tieni monitorati i livelli di lipidi nel tuo sangue, comodamente da casa grazie a Tholomeus®. Potrai inoltre tenere un diario digitale con tutti di dati raccolti dalle misurazioni e visualizzare l’andamento dei valori in tempo reale.
Scarica l’APP per Android oppure Registrati sul sito