
Estate: 10 consigli anti caldo
Ha impiegato più del previsto, ma alla fine il caldo afoso è arrivato anche quest’anno. E fa male, soprattutto ai più anziani, ai bambini e a chi è costretto a muoversi continuamente in città per lavoro.
Ma quali sono i rimedi più efficaci per affrontare il caldo nel miglior modo possibile?
Innanzitutto bisogna bere tanto. Sarà anche un consiglio banale, ma è sempre meglio ricordarlo. Si può bere di tutto – ovviamente esclusi gli alcolici e le bevande gassate o zuccherate – sapendo però che bere circa due litri di acqua al giorno aiuta ad affrontare meglio giornate particolarmente afose.
Anche vestirsi in modo adeguato può semplificare non poco il modo di affrontare le temperature particolarmente torride. Indossare vestiti leggeri (e soprattutto chiari) come il lino o il cotone aiuta a muoversi con meno fatica e a sentirsi più freschi. Abiti più pesanti come ad esempio il nylon possono provocare una sudorazione più forte e frequente che può mettere anche a disagio nel caso si debbano affrontare importanti appuntamenti di lavoro.
Ovviamente anche il cibo riveste una funzione determinante per provare a sconfiggere il caldo estivo.
Cosa mangiare dunque?
La parola d’ordine è sempre una: leggerezza. Bisogna dunque prediligere alimenti anti caldo come la frutta a più contenuto di acqua (melone, anguria, ecc.) e le insalate (non molto pesanti). Di tanto in tanto va bene mangiare anche qualche gelato, preferibilmente alla frutta.
Uscendo di casa o dall’ufficio (in questo caso il consiglio vale in special modo per anziani e bambini) è fondamentale proteggere la testa dai raggi del sole con cappellini adeguati alla stagione che si sta vivendo o, in casi estremi, bagnando ripetutamente il capo. Chi riesce, può anche optare per specifici oli essenziali rinfrescanti.
Per chi passa diverse ore nella sua abitazione o per chi vuole trovare un ambiente il più accettabile possibile al suo rientro a casa in modo da riuscire a trascorrere una notte rilassante, è consigliato rinfrescare la casa in modo naturale.
Come?
Tenendo abbassate persiane, veneziane e tapparelle nelle ore in cui il sole batte di più, per poi rialzarle (magari a luci spente per evitare l’ingresso in camera di zanzare o altri insetti fastidiosi) quando si avvicina la sera. Evitare di utilizzare tende di colore scuro può facilitare il compito. Tra i rimedi contro il caldo in casa o in ufficio, va benissimo anche utilizzare i condizionatori, senza esagerare però visto che d’estate i consumi aumentano. Mentre tenere troppo accesi elettrodomestici o impianti di illuminazione contribuisce ad alzare la temperatura in casa. Anche saper fare la doccia può rendere più efficace la battaglia contro il caldo umido. Il suggerimento è quello di sottrarsi sempre alla tentazione di bagnarsi con acqua fredda. Meglio tiepida (anche in questo caso, se possibile, utilizzando oli rinfrescanti). Altro rimedio da non sottovalutare riguarda le piante. Forse in pochi lo sanno, ma il verde posizionato sui balconi di casa contrasta il caldo, tenendolo a debita distanza. Soprattutto le piante rampicanti proteggono le mura dai raggi solari.
SCOPRI LA NOSTRA APP THOLOMEUS®
Grazie alla nostra app Tholomeus® è possibile tenere sotto controllo i tuoi parametri fisiologici, dal monitoraggio della pressione arteriosa e dello stato di salute del tuo sistema cardiovascolare al monitoraggio della propria temperatura corporea.
Registrati gratuitamente su Tholomeus® oppure Scarica l’App
Interessante questa app soprattutto per i miei genitori che avendo una certa età per loro il periodo estivo è davvero difficile da affrontare, anche se cerco di aiutarli a gestire i loro malesseri estivi con idratazione, alimentazione e tonico guna, non sempre seguono i miei consigli e spossatezza e giramenti di testa sono all’ordine del giorno. Mi chiedevo se è possibile mandare i dati direttamente al medico curante dall’app. Grazie
Grazie dell’apprezzamento della nostra app. Certamente i suoi genitori possono condividere i dati con il proprio medico. E’ sufficiente cliccare sulla voce di menù (in seconda pagina) “Scegli il medico”, cliccare su “+” e quindi inserire cognome, nome ed e-mail del proprio medico. Il medico riceverà la richiesta di collegamento e potrà visualizzare dal sito http://www.tholomeus.net i dati dei suoi genitori. Tutto gratuitamente. Le rammentiamo che può inserire i dati, ad es. pressori, a mano nell’app o acquistare un dispositivo medico bluetooth collegabile all’app in automatico direttamente dal nostro shop https://shop.biotechmed.it/ Lo Staff di Biotechmed.