
Giornata Mondiale della Salute: stile di vita sano, prevenzione e Telemedicina
Abbiamo più volte trattato nei nostri precedenti articoli quanto uno stile di vita attivo sia essenziale per il nostro benessere fisico e psicologico e per la salute in generale. Da anni promuoviamo l’importanza di un corretto stile di vita e l’importanza della prevenzione per migliorare la salute delle persone, con l’obiettivo di creare una società incentrata sul benessere.
A tal proposito, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) promuove ogni anno la Giornata Mondiale della Salute, iniziativa che ricorre il 7 aprile di ogni anno.
Ma qual è l’obiettivo della Giornata Mondiale della Salute? E perché è importante per l’OMS promuovere l’iniziativa in tutto il mondo?
Andiamo a scoprirlo insieme!
Indice dei contenuti
GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: L’OBIETTIVO
La Giornata Mondiale della Salute è stata istituita nel 1948 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la sua fondazione. Ricorre annualmente il 7 aprile per promuovere la consapevolezza su importanti questioni globali di salute e per incoraggiare azioni per migliorarla. È un momento per sensibilizzare l’opinione pubblica e rimarcare l’importanza di prendersi cura del proprio benessere e fare scelte sane.
È un’occasione per richiamare l’attenzione sull’importanza di servizi sanitari di qualità e riconoscere l’accesso universale come diritto di ogni persona, di ogni ordine e grado, in tutto il mondo.
Ma quali sono le scelte sane consigliate dagli esperti per mantenere il nostro corpo in salute? Andiamo a parlare nel dettaglio delle più importanti scelte da fare per iniziare a volerci bene:
- Rispettare una dieta equilibrata
- Fare regolarmente attività fisica
- Evitare l’abuso di fumo e alcol
- Effettuare periodicamente controlli medici: promuovere la prevenzione
RISPETTARE UNA DIETA EQUILIBRATA
Uno dei principali consigli che la comunità scientifica ci suggerisce è sicuramente quello di rispettare una dieta equilibrata, mangiare alimenti che fanno bene alla nostra salute e riconoscere gli alimenti da evitare assolutamente per evitare le più comuni patologie.
Proprio per questo abbiamo parlato non molto tempo fa, di una ricerca scientifica che ci elenca quelli che sono gli alimenti che fanno bene al cuore, in cui il consiglio è sicuramente quello di consumare frutta, verdura, pesce e carne bianca ed evitare la carne rossa e alcuni alimenti come il sale e il burro.
Mantenere e rispettare una dieta equilibrata non vuol dire considerare alcuni alimenti come il nemico da eliminare in assoluto. Significa, invece, cercare di guardare le diete nel loro insieme e se riduciamo la quantità di un alimento, è importante scegliere un sostituto sano.
Per questo nella Giornata Mondiale della Salute è importante rimarcare, ancora una volta, l’importanza dell’alimentazione nelle vite delle persone.
LIMPORTANZA DI FARE REGOLARMENTE ATTIVITÀ FISICA
Quante volte sentiamo ripetere che fare attività fisica è importante per il nostro organismo e per la nostra salute mentale? Sicuramente tantissime, ma non è mai tempo sprecato ribadirlo e rimarcarlo. Per questo anche nella Giornata Mondiale è un tema di rilievo su cui insistere.
I benefici dell’attività fisica sono ben conosciuti, ed insieme ad una corretta alimentazione, contribuiscono a mantenere uno stile di vita sano al nostro organismo aumentando il metabolismo e contribuendo a migliorare l’attività degli alveoli polmonare e dell’ossigenazione del sangue.
Ancora altro tema importante è quello di effettuare attività fisica sempre in totale sicurezza, avendo cura di ottenere un parere dagli esperti dopo aver effettuato i dovuti controlli all’idoneità sportiva.
SCOPRI IL SERVIZIO DI SCREENING ELETTROCARDIOGRAFICO IN FARMACIA
Utile per redigere il certificato di idoneità per la pratica di attività sportiva non agonistica.
CERCA LA FARMACIA PIÙ VICINA A CASA TUA
Ottenere il certificato di idoneità sportiva è importante anche per i più giovani. Infatti, come espletato in una recente ricerca scientifica, anche il cuore di bambini e adolescenti è a rischio.
EVITARE L’ABUSO DI FUMO E ALCOL
Che il fumo facesse male è ormai assodato da tempo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono 6 milioni i morti che ogni anno provoca il tabacco, rappresentando la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile. A peggiorare il grafico della situazione sono le stime riguardanti le morti di persone esposte al fumo passivo: circa 600.000.
Anche l’alcol, così come per il fumo, fa male sia per adulti che per giovani se assunto costantemente e in grandi quantità. Proprio per quest’ultimi, abbiamo tempo fa trattato una ricerca dell’University College di Londra sul dato che bere superalcolici durante la giovane età è associato in età adulta ad irrigidimento accelerato delle arterie e funge da fattore di rischio per malattie cardiovascolari più gravi.
EFFETTUARE PERIODICAMENTE CONTROLLI MEDICI: PROMUOVERE LA PREVENZIONE
Il futuro della Sanità passa, secondo gli addetti ai lavori, anche e soprattutto attraverso lo sviluppo di servizi di Telemedicina in grado di supportare la popolazione in ogni parte del mondo e in ogni momento.
Proprio per questo motivo, grazie alla collaborazione tra tecnici e medici dell’azienda Biotechmed e dell’Istituto Italiano di Telemedicina diretto dal professor Omboni, già da tempo esiste un servizio consolidato da pazienti e professionisti che offre un servizio di Telemedicina. Stiamo parlando di Tholomeus®, una App in grado di monitorare remotamente i pazienti sullo stato di salute e i propri parametri fisiologici.
Scopri i prodotti di Biotechmed per monitorare direttamente da casa i tuoi parametri fisiologici e ottenere un parere dagli esperti!
SCOPRI I PRODOTTI DI TELEMEDICINA
Un vero e proprio telemonitoraggio, certificato con il marchio CE, da effettuare a casa o presso una struttura medica convenzionata con Tholomeus® che consente al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente per consigliare e suggerire soluzioni immediate.