Indice di massa corporea: cos’è e come si calcola
Calcola il tuo peso ideale usando l’IMC
L’ Indice di Massa Corporea (IMC o BMI, dall’inglese Body Mass Index) è un dato biometrico, dato dal rapporto tra peso e statura di un individuo ed è utilizzato per valutare l’adeguatezza del peso.
Come si calcola l’indice di massa corporea
L’indice di massa corporea si calcola dividendo il peso espresso in kg per il quadrato dell’altezza espressa in metri:
IMC = massa corporea (Kg) / statura (m2)
Puoi facilmente calcolare il tuo IMC con Tholomeus®, scarica subito l’APP o Registrati sul sito
Scarica l’App per Android
Dal calcolo dell’indice di massa corporea si ottiene un indicatore dello stato nutrizionale ed energetico dell’individuo che non distingue però la massa grassa da quella magra (cioè muscoli, ossa, sangue, ecc.) e non è adatto a valutare l’adeguatezza del peso ad esempio nelle donne in gravidanza.
È quindi un valore medio che preso da solo non ha un’elevata precisione. Se compariamo ad esempio il valore di IMC di un atleta muscoloso con quello di un suo coetaneo obeso potremmo avere lo stesso risultato. Questo perché i muscoli dell’atleta pesano più del tessuto adiposo del coetaneo obeso. E’ un indice quindi poco completo in quanto non è integrato da fattori basilari come sesso e caratteristiche morfologiche di base quali larghezza delle spalle, larghezza ossea del bacino, circonferenza cranica, rapporto tra lunghezza delle gambe e lunghezza del tronco, tipo di corporatura.
Categorie di peso
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’Indice di Massa Coporea è raggruppabile in 4 categorie:
● sottopeso (IMC al di sotto di 19);
● medio (IMC compreso tra 19 e 24);
● sovrappeso (IMC compreso tra 25 e 30);
● obesità (IMC al di sopra di 30).
Valutazione del rischio cardiovascolare
Molto più importante della percentuale di massa grassa è la distribuzione dell’adipe nel corpo. Diversi studi hanno dimostrato come il grasso viscerale, misurato dalla circonferenza addominale, sia un segnale più evidente di possibili rischi cardiovascolari (come l’ipertensione). Avere un IMC normale e alta obesità addominale è risultato essere più pericoloso che avere un IMC totale da obesi. È auspicabile quindi integrarlo con un parametro come la circonferenza addominale . Un giro vita superiore o uguale a 94 cm nell’uomo o 80 cm nella donna è indice di obesità viscerale
Legato in larga misura all’età , al sesso del soggetto, a fattori genetici ed ereditari, all’alimentazione adottata, allo stile di vita e alle condizioni sanitarie l’Indice di Massa Corporea resta comunque un sistema molto pratico per nutrizionisti, dietologi ed esperti del settore per ottenere una prima valutazione generale dei pazienti.
Vuoi scoprire qual è il tuo peso ideale e tenerlo sempre sotto controllo?
Scarica subito l’App Tholomeus®