
La Telemedicina secondo gli italiani: più efficiente e riduce i tempi di attesa
Da diverso tempo parliamo dell’importanza della telemedicina e di quanto questa possa contribuire a migliorare il nostro sistema sanitario nazionale e il rapporto struttura-paziente e medico-paziente. In un precedente articolo citavamo un’interessante studio dell’Università della California secondo il quale la telemedicina garantisce un’assistenza di alta qualità e faccia anche risparmiare.
A supporto di tutto questo arrivano oggi i dati dell’indagine commissionata da VMware secondo il quale circa il 50% degli italiani ritiene di preferire la telemedicina perché più efficiente e riduce di tanto i tempi di attesa.
La crescente fiducia nel Videoconsulto
Secondo quanto emerge dalla ricerca dal titolo “Digital Frontiers – The Heightened Customer Battleground” commissionata da VMware, Il 45% degli italiani è disposto a sostituire i consulti medici di routine con il videoconsulto, appuntamenti virtuali a distanza (il 44% a livello europeo). E il 73% pensa che le tecnologie digitali saranno fondamentali per la riduzione e la sconfitta del Covid-19, mentre il 57% ritiene che in futuro sarebbe disposto a sottoporsi a chirurgia a distanza.
La crescita e la diffusione del digitale ha cambiato ogni aspetto della nostra vita e della nostra quotidianità. Nel report si legge che la fiducia nell’healthcare non riguarda solo le generazioni più giovani, più propense al mondo digitale, ma anche i 45-54enni. Infatti, circa l’83% degli intervistati si identifica come “digitalmente curioso”, fiducioso nel potere della tecnologia di avere un effetto positivo sulla salute e sul benessere della società e delle persone.
E la cessione e il trattamento dei dati sensibili sanitari?
Con la crescita in Italia della tendenza al videoconsulto da parte di medici specialisti e medici di famiglia, ritenendola essere decisiva soprattutto in questa fase di emergenza, è cresciuta anche la fiducia nel rilascio e trattamento dei propri dati sensibili sanitari al proprio medico o alla struttura sanitaria di riferimento (48% degli intervistati).
Questa fiducia è scaturita principalmente dalla presa di consapevolezza che condividere con il proprio medico dati accurati sulla propria vita quotidiana e sul proprio stato di salute, è sempre più utile sia per la prevenzione e sia per ricevere consigli utili sulle attività fisiche da svolgere per mantenersi in forma e sulle abitudini e stili di vita alimentari da seguire.
A supporto di quanto detto, sono naturalmente anche le nuove e sempre più affidabili tecnologie informatiche dedite alla conservazione e protezione dei dati digitali che infondono sempre maggiore fiducia nelle persone a rilasciare i propri dati sanitari online.
Il contributo dell’App Tholomeus® per la Telemedicina
Gli aspetti positivi della telemedicina sono davvero tanti. Già da diverso tempo, grazie alla collaborazione tra tecnici e medici dell’azienda Biotechmed e dell’Istituto Italiano di Telemedicina diretto dal professor Omboni, è stato creato il servizio di telemedicina Tholomeus®, una App in grado di telemonitorare i pazienti e facilitare lo screening e la gestione dei più comuni disturbi cardiovascolari cronici, polmonari o metabolici.
Sei un operatore sanitario? Scopri i vantaggi di Tholomeus®
Si tratta di un vero e proprio telemonitoraggio, certificato con il marchio CE, da effettuare a casa o presso una struttura medica convenzionata con Tholomeus® che consente al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente.