La telemedicina: una rivoluzione per la medicina tradizionale
È la cosiddetta “web medicine” che consente di monitorare i parametri vitali più comuni e avere risultati in tempi brevissimi.
Comunemente la Telemedicina viene definita come un insieme di pratiche mediche ed informatiche che consentono ad un medico di interagire a distanza con un paziente tramite appositi dispositivi medici che sfruttano la rete internet per inviare informazioni. Il medico potrà allora effettuare un teleconsulto direttamente dal proprio studio o ambulatorio oppure fornire servizi di telemonitoraggio di vari parametri vitali a distanza.
La Telecardiologia. Uno dei servizi più diffusi di Telemedicina
Chiamata anche Telemedicina Cardiologica, consente di monitorare i parametri fisiologici legati al sistema cardiovascolare per valutarne la funzionalità attraverso il monitoraggio della pressione arteriosa , l’elettrocardiogramma ed in generale permettere la diagnosi cardiovascolare, al fine di prevenire malattie più o meno gravi ai danni dell’apparato cardiocircolatorio. Lo screening su rigidità delle arterie, pressione arteriosa e fibrillazione atriale è infatti basilare per intercettare sul nascere possibili anomalie delle funzioni del sistema cardiovascolare.
La funzionalità polmonare attraverso la Telespirometria
La spirometria è uno degli esami più importanti per valutare lo stato di funzionalità di bronchi e polmoni e prevenire malattie più gravi come la broncopneumopatia cronico-ostruttiva (la cosiddetta BPCO) nonché l’asma. La telespirometria è un esame semplicissimo da eseguire e si può effettuare anche in farmacia oppure presso un centro medico accreditato. A fine esame, grazie ad app come quella di Tholomeus, si possono leggere immediatamente i risultati ed inviarli al proprio medico curante.
L’ossimetria diventa digitale grazie alla Teleossimetria
Anche valutare la quantità di ossigeno nel sangue è importante per un corretto monitoraggio dei parametri fisiologici. A tale scopo l’esame ossimetrico è adatto per misurare con accuratezza la percentuale di ossigeno presente nel sangue. La teleossimetria semplifica notevolmente questa pratica grazie all’ossimetro digitale (pulsossimetro) semplicissimo da utilizzare, anche a domicilio, sul quale è possibile leggere subito i dati relativi alla percentuale di saturazione di ossigeno del sangue e inviarli al proprio medico.
Scopri tutti i nostri servizi di Telemedicina con Tholomeus®. Potrai inoltre tenere un diario digitale con tutti di dati raccolti dalle misurazioni e visualizzare l’andamento dei valori in tempo reale.
Scarica l’APP per Android oppure Registrati sul sito