L’importanza della Telemedicina e del Telemonitoraggio ai tempi del coronavirus

La Telemedicina e il Telemonitoraggio

L’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia, implica da diversi giorni una serie di drastiche limitazioni alla libertà delle persone. Non si può uscire di casa se non per bisogni di prima necessità (come ad esempio fare la spesa o andare in farmacia) e, per non congestionare gli ospedali, si deve evitare di recarsi al pronto soccorso, salvo che per casi eccezionali. In molti, soprattutto quella parte di popolazione più fragile come gli anziani e chi soffre di patologie più o meno importanti, necessita, però, di frequenti controlli da parte di medici e addetti ai lavori.

Ecco perché, in un periodo tanto difficile e incerto, uno strumento come quello della telemedicina può risultare fondamentale per l’assistenza a distanza di diverse persone malate.

Va detto che nei giorni scorsi, il Ministero della Salute, insieme all’Istituto superiore di sanità, ha messo a punto delle linee guida, in merito all’epidemia di coronavirus, al cui interno vi è un chiaro riferimento all’opportunità di effettuare visite “virtuali” a distanza, con l’obiettivo di ridurre all’essenziale il ricorso all’ambulatorio e i conseguenti rischi di contagio. Una prassi che ha subito trovato il riscontro di una fetta consistente della popolazione, inizialmente nelle zone più colpite dal Coronavirus, successivamente anche in altre regioni.

Dunque, questo nuovo strumento, si sta rivelando (e lo sarà ancora di più nel futuro prossimo) un vero e proprio aiuto nella gestione dei consulti medici in una fase tanto complessa. Soprattutto per chi soffre di gravi problemi di cuore o di diabete, la telemedicina cardiologica o il telemonitoraggio domiciliare, sono una risorsa di non poco conto in campo medico.

Come dichiarato da Fabrizio Ventimiglia, presidente del Centro Studi di Borgogna (associazione di promozione culturale che ha stilato un documento per aiutare a districarsi nelle questioni giuridiche legate alla telemedicina), “l’auspicio è che, una volta superata la fase emergenziale, lo sviluppo della telemedicina possa continuare a rappresentare un obiettivo primario della politica sanitaria italiana che dovrà fornire al Servizio Sanitario Nazionale gli strumenti idonei ad affrontare la sfida imposta dall’allungamento della speranza di vita”.

L’app di Tholomeus®

Tholomeus® è una App della salute completamente gratuita che ti aiuta a tenere sotto controllo i parametri fisiologici, attraverso l’inserimento di specifici dati richiesti, consente il telemonitoraggio della pressione arteriosa (con le regole per una corretta automisurazione domiciliare), il monitoraggio della frequenza cardiaca, della temperatura corporea, della glicemia, e poi ancora del colesterolo e dei trigliceridi plasmatici, della saturazione di ossigeno del sangue. Una volta raccolti, i dati vengono immediatamente trasmessi a un webserver mediante un’interfaccia software presente su PC Windows, smartphone o tablet e analizzati. Il sistema formula un rapporto sul quale il medico applica la propria diagnosi da mettere a disposizione all’utente.

Tholomeus® è un dispositivo medico certificato CE.

Le Schede Pratiche di Tholomeus®

Oltre all’app, da tempo Biotechmed mette a disposizione del pubblico delle schede pratiche gratuite di Tholomeus® allo scopo di facilitare il rapporto tra medici e pazienti e velocizzare eventualmente gli interventi sanitari.

Controlla i tuoi parametri con i nostri prodotti studiati appositamente per la Telemedicina!

Grazie a Tholomeus®, unica App certificata, potrai tenere sotto controllo la tua temperature corporea  e il tuo sistema cardiovascolare ed avere un quadro completo del tuo stato di salute.

Tieni costantemente sotto controllo i tuoi parametri fisiologici grazie al nostro servizio di Telemedicina e caricali sull’App Tholomeus®.

SCOPRI LA NOSTRA APP THOLOMEUS®

 

 

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio