Misurazione pressione sanguigna: l’importanza del monitoraggio notturno

Uno studio giapponese evidenzia come i picchi di ipertensione in piena notte siano in grado di aumentare il rischio cardiovascolare

 

I soggetti con ipertensione durante la fase del sonno possono soffrire più facilmente di malattie cardiovascolari. A sottolinearlo è uno studio pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista scientifica “Circulation”. Da quanto emerso, misurare la pressione sanguigna di giorno, anche su soggetti con determinate patologie, spesso può rivelarsi un indice di valutazione non del tutto indicativo. Se, infatti, nelle ore diurne la pressione arteriosa può essere normale, in piena notte, sullo stesso soggetto può notevolmente variare al di sopra dei valori di normalità.

Lo studio su oltre seimila pazienti

Lo studio, condotto tra gli altri dal professore di Medicina cardiovascolare all’Università di Tochigi, Kazuomi Kario, ha preso in esame i dati di 6.358 soggetti (più della metà di età superiore a 65 anni), provenienti dal Giappone, con almeno un fattore di rischio per eventi cardiovascolari ma senza sintomi di malattia cardiovascolare. Ai pazienti è stata misurata la pressione venti volte durante il giorno e sette volte in piena notte tramite monitoraggio ambulatorio. Al termine di un controllo medio di 4-5 anni, sono stati registrati 309 eventi cardiovascolari (119 ictus, 99 episodi di malattia coronarica e 88 casi di insufficienza cardiaca). Entrando più nello specifico dell’analisi effettuata, è stato notato come nel caso dei soggetti con una pressione sanguigna notturna superiore a quella diurna, fosse più facile sviluppare insufficienza cardiaca e manifestazioni di eventi cardiovascolari.

L’importanza della misurazione della pressione arteriosa notturna

Il professore Kazuomi Kario ha sottolineato quanto sia importante oggi il monitoraggio notturno della pressione sanguigna nelle strategie di gestione del paziente. La speranza, ha affermato, è che tali risultati possano incoraggiare i medici a garantire che la terapia antipertensiva abbassi efficacemente la pressione sanguigna durante tutto l’arco delle 24 ore.

Il servizio di telemedicina Tholomeus

Per tenere sotto controllo il proprio cuore, da diverso tempo in Italia, grazie alla collaborazione tra medici e tecnici dell’azienda Biotechmed e dell’Istituto Italiano di Telemedicina, è a disposizione dell’utenza uno speciale servizio di telemedicina di Tholomeus® (www.tholomeus.net). Si tratta di una App della salute che fornisce informazioni utili sulle più comuni patologie come quelle cardiovascolari e su come affrontarle. Un telemonitoraggio da effettuare anche a casa che consente al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente. Il servizio (certificato dal ministero della Salute come dispositivo medico con il marchio CE), offerto grazie al sostegno delle farmacie presenti sul territorio, si rivolge soprattutto alle persone che presentano malattie croniche più comuni.

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio