
Non solo diabete, troppi zuccheri fanno male al cuore
Un recente studio realizzato dall’Università del Minnesota e pubblicato sullo “European Journal of Preventive Cardiology” mette in guardia dall’eccessivo consumo di zuccheri nell’alimentazione giornaliera. Un pericolo, questo, che non riguarda soltanto la possibilità di sviluppare il diabete, ma anche quella di procurare seri danni al cuore. Gli zuccheri presi in dosi superiori alla norma, infatti, possono convertirsi in grasso, con buone possibilità di provocare sindrome metabolica e rischi per le patologie cardiovascolari.
Zuccheri aggiunti e salute
Nel corso della ricerca in cui il consumo di zuccheri a lungo termine è stato associato ai depositi di grasso intorno al cuore e in altri organi, sono stati presi in esame bevande con zuccheri aggiunti come quelle analcoliche, energetiche e con frutta, ma anche lo zucchero aggiunto agli alimenti e alle bevande, per esempio durante la cottura o negli alimenti trasformati.
Per due decenni gli studiosi hanno esaminato oltre 3.000 persone tra i 18 e i 30 anni giungendo alla conclusione che l’assunzione di bevande zuccherate con zuccheri aggiunti, è connessa a un deposito di grassi maggiore attorno agli organi.
Quali sono gli zuccheri aggiunti?
Per zuccheri aggiunti si intendono gli alcolici e i superalcolici e in generale tutte le bibite e le bevande zuccherate, e poi ancora gli yogurt aromatizzati alla frutta o al cacao, gli sciroppi e le bevande analcoliche. Ma gli zuccheri aggiunti si trovano anche nel pane industriale, negli insaccati, nei cereali, nei piatti pronti e nei cibi surgelati.
Al termine dello studio dell’Università del Minnesota, i partecipanti sono stati sottoposti a una Tac di addome e torace per misurare i volumi di grasso nelle zone più a rischio come il cuore e l’addome.
Dunque, un problema di non poco conto che, pur riguardando in particolar modo sei Paesi in tutto il mondo (quelli con maggiori consumi pro capite sono Argentina, Arabia Saudita, Cile, Messico, Stati Uniti e Perù), nei prossimi anni, secondo le previsioni, potrebbe interessare diverse zone dell’Europa.
Ecco perché, oltre agli addetti del settore che consigliano da sempre di bere soprattutto acqua e mangiare snack salutari, spetta ai governi, ai produttori di alimenti, ai ristoranti, alle scuole e ai luoghi di lavoro sensibilizzare adeguatamente i consumatori «sul contenuto di zucchero negli alimenti e nelle bevande e nell’offrire alternative più salutari», raccomanda Lyn Steffen, ricercatrice della School of Public Health dell’Università del Minnesota.
Il servizio di telemedicina Tholomeus®
Va ricordato che per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio cuore, da diverso tempo, grazie alla collaborazione tra medici e tecnici dell’azienda Biotechmed e dell’Istituto Italiano di Telemedicina, è a disposizione del pubblico uno speciale servizio di telemedicina di Tholomeus® (www.tholomeus.net), una App della salute che fornisce informazioni utili sulle più comuni patologie come quelle cardiovascolari e su come affrontarle. Si tratta di vero e proprio telemonitoraggio da effettuare a casa o presso una struttura medica convenzionata con Tholomeus® che consentirà al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente.