Obesità Infantile: come combatterla

La giusta prevenzione dell’obesità infantile attraverso una sana e corretta alimentazione dei bambini

L’obesità è un problema sempre più diffuso in età pediatrica, gli esperti confermano che il 24% dei bambini è in sovrappeso e il 13% è obeso.

Obesità infantile cause e fattori

L’obesità infantile spesso è legata alle abitudini alimentari sbagliate e alla sedentarietà, i bambini non mangiano grandi quantità di cibo, ma mangiano in maniera del tutto errata. I regimi alimentari risultano troppo ricchi di proteine di origine animale e di zuccheri semplici, e poveri di carboidrati complessi e fibre.
Per questo motivo l’ambiente familiare è il primo luogo dove intervenire in caso di obesità infantile. L’intera famiglia è coinvolta in caso di dieta e deve adeguarsi alle esigenze del bambino per non farlo sentire sotto un regime punitivo.
Un ruolo di massima importanza lo ricopre lo sport, perché accelera il metabolismo, elimina il grasso in eccesso e favorisce il buon umore. Tutti gli sport sono indicati in caso di obesità, ma in particolare il nuoto risulta più adatto in queste situazioni.
Il Ministero della Salute ha stabilito alcune linee guida e regole alimentari per combattere l’obesità nei bambini:
● Non forzare mai i bambini se non hanno appetito;
● Limitare l’assunzione di bibite gassate;
● Bere molta acqua;
● Sostituire le merendine con dolci fatti in casa;
● Evitare i cibi da fast food;
● Mangiare almeno 5 volte al giorno;
● Limitare le ore davanti la televisione, e ricordarsi di non accenderla mai durante i pasti principali.
Combattere questa patologia non è una cosa semplice, ma farlo in maniera tempestiva ed efficace può evitare non solo problemi dal punto di vista fisico, ma soprattutto dal punto di vista psicologico.

Tieni sotto controllo il peso del tuo bambino con Tholomeus®
Scarica subito la nostra App ed inserisci periodicamente nell’apposita sezione i valori delle misurazioni

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio