Patologie polmonari ostruttive: Bronchite cronica e broncopneumopatia cronica ostruttiva, sintomi e cure

Le patologie ostruttive provocano un’ostruzione al flusso delle vie aeree. Purtroppo le conseguenze sono sempre dannose ai bronchioli (piccole diramazioni terminali dei bronchi nei polmoni) o agli acini polmonari (regioni del polmone alimentate da un bronchiolo terminale). Le maggiori difficoltà create da una patologia cronica ostruttiva, riguardano la fase espiratoria e la formazione di un torace a botte (una conformazione patologica in cui la gabbia toracica si presenta dilatata nella parte inferiore). Tra le più comuni malattie polmonari ostruttive abbiamo la bronchite cronica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO.

La bronchite cronica ostruttiva, com’è noto, è una malattia polmonare debilitante, una infiammazione intensa della mucosa che riveste i bronchi. Tra i sintomi più noti della bronchite cronica ostruttiva abbiamo la tosse grassa, a cui può seguire una difficoltà respiratoria. Nella maggior parte dei casi la bronchite cronica ostruttiva è solo un riflesso di una sindrome molto più complessa come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Si tratta di una patologia che colpisce soprattutto gli adulti, di età superiore ai 40 anni, per lo più fumatori o ex fumatori, e determina tosse cronica con e senza catarro, mancanza di respiro che peggiora con lo sforzo. Può essere causata anche da varie forme di inquinamento, esterne ed interne, e da familiarità. Se non curata in tempo, può portare a infezioni o insufficienze respiratorie molto gravi, fino alla morte. Un ostacolo in più nel percorso che riguarda la nascita di questa patologia, è l’assenza di sintomi nelle sue fasi iniziali in un numero considerevole di pazienti.

Ma come si cura la bronchite cronica ostruttiva?

Innanzitutto, per identificare una BPCO bisogna effettuare necessariamente una spirometria, utile a valutare la funzionalità respiratoria. La cura, naturalmente, dipende da caso a caso e mira più che alla risoluzione definitiva del problema (difficile da ottenere considerata la cronicità della patologia), al suo contenimento. Tenendo sempre presente che la vaccinazione antinfluenzale è una soluzione efficace per ridurre il rischio di complicanze, nei casi più gravi della malattia si tende a prescrivere terapie specifiche a base di broncodilatatori, antibiotici e antinfiammatori steroidei. Da marzo 2019, la broncopneumopatia cronica ostruttiva prevede nuove cure. Si tratta di una terapia che racchiude in un unico spray tre principi attivi: due broncodilatatori a lunga durata d’azione (umeclidino e vilanterolo) e un cortisonico a lunga durata d’azione (fluticasone furoato).

SCOPRI LA NOSTRA APP THOLOMEUS®

Grazie alla nostra app Tholomeus® è possibile caricare i dati del tuo esame spirometrico e monitorare costantemente la tua funzionalità respiratoria.

Registrati gratuitamente su Tholomeus® oppure Scarica l’App

4 1 vote
Article Rating
Lascia un messaggio