Pressione alta cosa mangiare

Quali sono i cibi da mangiare e quelli da evitare per gestire a tavola la pressione alta

Una percentuale molto alta della popolazione italiana soffre di ipertensione arteriosa o pressione alta, problema serio ed assolutamente da non sottovalutare.

Che cos’è la pressione alta o ipertensione arteriosa

La pressione arteriosa non è altro che la forza con cui il sangue preme sulle pareti dei vasi sanguigni, ed in particolare delle arterie.
Si distinguono due tipi di pressione arteriosa, la massima o sistolica che indica la pressione che si rileva alla contrazione del ventricolo sinistro e la minima o diastolica che si rileva al rilassamento dello stesso ventricolo.
Normalmente la pressione diastolica può avere valori che vanno da 60 mmHg a 90 mmHg, mentre il range della pressione sistolica va da 100 a 140 mmHg
Quando la pressione massima aumenta oltre i 140 mmHg e/o la minima oltre i 90 mmHg si parla di ipertensione arteriosa

I Rischi della pressione alta

L’ipertensione cronica contribuisce all’aumento dei rischi per ictus, infarto, insufficienza renale, insufficienza cardiaca, arteriopatia e aneurismi.

Alimentazione per pressione alta

Un’alimentazione corretta, abbinata ad un’attività fisica regolare, aiuta a tenere la pressione sotto controllo e ad evitare l’ipertensione arteriosa.

Dieta senza sale

Il primo consiglio è ridurre il sale poiché il consumo eccessivo di sale, e quindi un elevato apporto di sodio, può favorire l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa. La diminuzione del sale nella dieta comporta una riduzione della pressione sistolica di 5 mmHg e della diastolica di 3 mmHg.
Per rendere saporiti i piatti senza usare il sale è consigliato insaporire i cibi con erbe aromatiche, quali aglio, cipolla, basilico, prezzemolo, rosmarino, salvia, menta, origano, sedano, porro, semi di finocchio, o ancora utilizzare le spezie come pepe, peperoncino, noce moscata, zafferano e curry.
Evitare o ridurre al minimo alimenti trasformati ricchi di sale come snack salati, patatine in sacchetto, olive da tavola, alcuni salumi e formaggi, magari scegliendo le linee di prodotti a basso contenuto di sale pane senza sale, tonno in scatola a basso contenuto di sale.

Mangiare frutta e verdura

Un altro consiglio utile è quello di prediligere la frutta e la verdura. Questi alimenti contengono molte sostanze che contribuiscono a eliminare dall’organismo i radicali liberi, causa di danni ai vasi sanguigni. La frutta e le verdure contengono anche il potassio che è in grado di abbassare i valori pressori.

Monitoraggio pressione arteriosa

In abbinamento ad un sano stile di vita, una corretta alimentazione e una regolare attività fisica, si raccomanda un monitoraggio costante della pressione arteriosa.

Inizia subito ad utilizzare Tholomeus® inserendo i tuoi valori pressori avrai la possibilità di visualizzare in tempo reale il trend e tenere un diario digitale con i dati storici della tua pressione.
Scarica subito l’APP per Android o Registrati sul sito

5 1 vote
Article Rating
Lascia un messaggio