
Pressione arteriosa nella donna: i valori normali
QUALI SONO I VALORI OTTIMALI DELLA PRESSIONE SANGUIGNA NELLA DONNA?
La pressione sanguigna, la misurazione della forza con cui il sangue scorre all’interno del corpo, può nel caso di valori elevati, diventare una delle principali cause di infarti ed ictus.
La massima (pressione sistolica) è quella misurata nel momento in cui cuore si contrae (batte), mentre la minima (pressione diastolica) è quella misurata tra un battito e l’altro, quando cioè il cuore è rilassato.
Diversi sono i fattori che incidono sui suoi valori: età, sesso, peso, condizioni di salute.
VALORI DI PRESSIONE ARTERIOSA NORMALI NELLA DONNA
E’ difficile determinare valori precisi ma è più opportuno stabilire dei range entro i quali i pazienti devono rientrare per evitare di incorrere in gravi rischi per la salute.
Un adulto in buone condizioni psicofisiche, di peso e corporatura media avrà come valore ideale di riferimento una massima di 120 mmHg e una minima di 80 mmHg. Non si tratta di parametri da rispettare rigidamente. Perché i valori comincino ad essere pericolosi per la salute si parla di un superamento di 140/90 mmHg per i valori massimi e un superamento in negativo di 60/40 mmHg per quelli minimi.
PRESSIONE SANGUIGNA IDEALE NELLE DONNE
Nelle donne in genere la pressione arteriosa è un poco più bassa che negli uomini. Come in questi ultimi la pressione tende ad aumentare con l’età e la differenza di pressione tra donna e uomo tende a ridursi con l’età. Di fatto nelle donne in menopausa aumenta il rischio di ipertensione arteriosa. Nelle donne particolare attenzione si pone nei casi di gravidanza momento in cui la pressione arteriosa media tende ad abbassarsi rispetto ai valori normali di riferimento. Inoltre durante la gravidanza possono manifestarsi casi di ipertensione arteriosa che mettono a rischio la salute della mamma e del bambino.
E quindi importante monitorare la pressione arteriosa in gravidanza.
MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA NELLA DONNA
La pressione arteriosa aumenta con l’età, come conseguenza della maggiore rigidità dei vasi, si raccomanda quindi un monitoraggio regolare della pressione arteriosa.
Proprio per questo motivo, grazie alla collaborazione tra tecnici e medici dell’azienda Biotechmed e dell’Istituto Italiano di Telemedicina diretto dal professor Omboni, già da tempo esiste un servizio consolidato da pazienti e professionisti che offre un servizio di Telemedicina. Stiamo parlando di Tholomeus®, una App in grado di monitorare la pressione del sangue nelle donne.
Scopri come misurare la pressione arteriosa in modo semplice e pratico e ottenere un parere dall’esperto!
Un vero e proprio telemonitoraggio, certificato con il marchio CE, da effettuare a casa o presso una struttura medica convenzionata con Tholomeus® che consente al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente per consigliare e suggerire soluzioni immediate.
Inizia subito ad utilizzare Tholomeus® inserendo i tuoi valori pressori avrai la possibilità di visualizzare in tempo reale il trend e tenere un diario digitale con i dati storici della tua pressione.
Scarica subito l’APP per Android o Registrati sul sito
Non si capisce niente. Ma ci sarà un sito che mi dice una donna di 60 anno quanto deve avere la minima e la massima? Grazie
Caro visitatore. Grazie per la richiesta di chiarimento. L’articolo indica chiaramente che i valori “ideali” per un adulto sono di 120 mmHg per la pressione massima e 80 mmHg per la pressione minima. I valori normali sono <140 mmHg per la massima e <90 mmHg per la minima. Questi valori si applicano indistintamente ad entrambi i sessi e a tutte le età, anche se con l'avanzare degli anni, a causa dell'invecchiamento delle arterie, è difficile mantenere valori di 140/90 mmHg. Speriamo di avere risposto adeguatamente alla sua cortese richiesta. Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti. Un cordiale saluto. Lo staff… Leggi il resto »
Se leggi bene è chiarissimo
Buona sera, io voglio chiedere che mia mamma di età 50 anni, a un forte mal di testa e misurandosi la pressione se la trova 168/98 come può farla abbassare?
Buongiorno, valori pressori elevati (superiori a 140/90 mmHg) in più misurazioni ed occasioni sono meritevoli di ulteriori accertamenti. L’avanzare dell’età e l’eventuale predisposizione ereditaria (nelle donne anche la menopausa), si associano ad un aumentato rischio di ipertensione arteriosa. Se questa condizione non è ancora stata diagnosticata nel caso di sua madre è bene che si rivolga al proprio medico curante. Se è in cura con farmaci antiipertensivi il medico dovrà verosimilmente rivalutare l’efficacia del trattamento. Massima importanza ha la corretta misurazione della pressione arteriosa, da effettuare con apparecchi elettronici automatici da braccio clinicamente validati. Una misurazione non è sufficiente. Sono… Leggi il resto »
Buonasera, sono andata a misurarmi la pressione 159/87 gentilmente mi potreste rispondere se è normale o c’è da preoccuparsi grazie.
Gentile Signora, i valori dai Lei indicati sono superiori alla norma (principalmente la pressione massima o sistolica). Tuttavia una misurazione isolata della pressione arteriosa non è utile per fare una diagnosi certa. Sono necessarie più misurazioni ottenute in occasione della stessa vista ed in visite successive, meglio se affiancate da misurazione domiciliare. Inoltre i valori pressori vanno valutati alla luce di eventuali terapie in corso, malattie concomitanti o fattori di rischio per malattie cardiovascolari, inclusa l’età. Le consigliamo di misurare la pressione periodicamente nelle prossime settimane per confermare i valori elevati, tenendo un diario della pressione. Utile una conferma con… Leggi il resto »
Ho 50 anni ed sono entrata in menopausa .. uso la pillola x la pressione alta da 10 anni ..ho quasi sempre la pressione 130 con 90 ..non so se e normale ..
Gentile Signora, i valori dai Lei indicati sono nei limiti di norma per quanto riguarda la pressione sistolica (massima), mentre sono ai limiti superiori di norma per la diastolica (minima). Infatti la pressione ottimale è <130/80 mmHg. I suoi valori non sono comunque ancora compatibili con uno stato ipertensivo. La menopausa può portare ad un progressivo incremento dei valori pressori nella donna, soprattutto in presenza di familiarità per ipertensione arteriosa. Le consigliamo di misurare la pressione arteriosa periodicamente per verificare i valori, tenendo un diario della pressione. Può misurare la pressione dal suo medico o a domicilio con un apparecchio… Leggi il resto »
120/84 battiti 72 dal vostro articolo sembra corretta per una donna di 45 anni. Ho sbagliato ad interpretare?
Gentile Signora.
Ha interpretato correttamente. I suoi valori sono nei limiti di norma. Ci teniamo a segnalare che i valori diastolici sono ai limiti per un livello normale-alto (che si definisce da valori di diastolica >=85 mmHg), quindi suggeriamo di tenere monitorata con periodicità la pressione arteriosa. Con l’avvento della menopausa i suoi valori pressori potrebbero subire dei rialzi, soprattutto se è presenta una familiarità per ipertensione arteriosa
Nella speranza di essere stati utili ed esaustivi la salutiamo cordialmente. Lo staff medico di Biotechmed.