Quali sono i valori normali della glicemia?
Ecco i valori ottimali della glicemia
Cos’è la glicemia
Si definisce glicemia la concentrazione di glucosio presente nel sangue. Il test glicemico a livello diagnostico, ipotizza se un soggetto è affetto o meno da patologia diabetica.
Valori di riferimento glicemia
Tre diverse metodologie permettono la determinazione del valore glicemico nel sangue:
● glicemia casuale, definisce normale un valore inferiore a 200 mg/dl
● glicemia a digiuno, valore normale tra 65-100 mg/dl (si parla di iperglicemia o intolleranza glucidica per valori tra 100 e 126 mg/dl e di diabete per valori superiori o uguali a 126 mg/dl)
● OGTT ovvero curva glicemica, valuta la glicemia a digiuno, a 1 ora e a 2 ore dal primo prelievo. E’ considerato sospetto un valore compreso tra i 140-200 mg/dl, se inferiore, il valore glicemico rientra nei parametri di normalità (si parla di diabete se la glicemia a 2 ore dal carico orale è superiori o uguale a 200 mg/dl).
In sintesi, un valore glicemico che supera i 200 mg/dl indipendentemente dal momento in cui viene fatto il test, è indice di malattia diabetica.
Viceversa, un valore inferiore ai 60 mg/dl è indice di ipoglicemia.
Una glicemia che supera i 400 mg/dl è ritenuta fuori da ogni limite, pericolosissima per il soggetto cui viene determinato un simile valore.
Monitoraggio glicemia
Tenere a bada la glicemia vuol dire prevenire il diabete e tutte le complicanze ad esso legate.
L’insorgenza della malattia, nella gran parte dei casi , è asintomatica e quindi è consigliabile eseguire dei controlli costanti per monitorare i livelli glicemici per far sì che non superino i livelli consentiti.
Cosa aspetti?
Registrati sul sito www.tholomeus.net e scarica l’APP Tholomeus® per verificare il tuo profilo glucidico.