
Rimedi contro il caldo: le linee guida del Ministero della Salute
Con l’arrivo della bella stagione e l’innalzamento delle temperature è sempre meglio tenersi pronti e conoscere a fondo i rimedi contro il caldo. È importante infatti seguire gli utili consigli degli esperti soprattutto per determinati soggetti considerati più fragili, come anziani, donne in gravidanza e neonati.
Abbiamo già precedentemente parlato dei 10 consigli utili anti caldo estivo: quest’anno facciamo un’ulteriore approfondimento con i consigli del Ministero della Salute. Infatti, è stato da poco pubblicato un opuscolo contenente I rimedi contro il caldo da seguire: 10 consigli utili per evitare di incorrere in spiacevoli disagi fisici e improvvisi colpi di calore.
Cosa ci dicono le linee guida del Ministero della Salute? Andiamo a scoprirle insieme.
Indice dei contenuti
- Rimedi contro il caldo: come prepararsi?
- 1. Uscire di casa nelle ore meno calde della giornata
- 2. Indossare un abbigliamento adeguato e leggero
- 3. Rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro
- 4. Ridurre la temperatura corporea
- 5. Ridurre il livello di attività fisica
- 6. Bere acqua e seguire una corretta alimentazione
- 7. Adottare alcune precauzioni se si utilizza l’auto
- 8. Conservare correttamente i farmaci
- 9. Adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio
- 10. Sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio
- La telemedicina come assistenza domiciliare
RIMEDI CONTRO IL CALDO: COME PREPARARSI?
Secondo le linee guida del Ministero della Salute, come abbiamo accennato, “in condizioni di caldo estremo, le fasce di popolazione più colpite sono specialmente quelle che vivono nelle grandi città, in zone con poco riparo all’ombra, in abitazioni surriscaldate e con scarsa ventilazione. Rischiano di più le persone anziane, specialmente se malate e in solitudine, che possono sviluppare rapidamente disidratazione e subire un aggravamento di patologie croniche (come quelle cardio-respiratorie)”.
Proprio per tale motivo è necessario, e consigliato, seguire 10 semplici regole comportamentali in grado di fronteggiare il forte caldo e facilitare così il raffreddamento del corpo.
Ecco di seguito i 10 rimedi contro il caldo:
1. USCIRE DI CASA NELLE ORE MENO CALDE DELLA GIORNATA
La prima regola da seguire nei rimedi contro il caldo è senza dubbio quella di evitare di uscire all’aria aperta nelle ore più calde della giornata, e cioè dalle 11:00 alle 18:00. In caso di urgenze è sempre molto utile indossare cappellino e occhiali da sole per proteggersi dai raggi ultravioletti ed utilizzare creme solari per evitare scottature della pelle.
Scopri anche Caldo e pressione bassa: cause, sintomi e rimedi.
2. INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E LEGGERO
La seconda regola comportamentale è proprio quella di indossare indumenti leggeri e non aderenti, sia in casa che all’aperto. Questo permette di assorbire meglio il sudore e facilitare la traspirazione della cute. Ancora meglio se gli indumenti sono in fibre naturali e non sintetiche, perché permettono di essere maggiormente funzionali a quanto sopra riportato.
3. RINFRESCARE L’AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO
Proteggersi dal sole è il primo passo per mantenere il proprio ambiente più fresco. Proprio per questo munirsi di tapparelle, persiane e tende è importante per proteggersi dal forte caldo estivo. Raffrescare l’ambiente con l’aria condizionata è una possibilità, a patto che si seguano delle precauzioni per evitare ulteriori conseguenze sulla salute ed eccessivi sprechi di energia: regolare la temperatura tra i 24° C e i 26° C; utilizzarli specificatamente nelle giornate con condizioni climatiche a rischio; coprirsi al passaggio da un ambiente più caldo a quello più fresco.
4. RIDURRE LA TEMPERATURA CORPOREA
Un ottimo metodo tra i rimedi contro il caldo, è quello di ridurre la temperatura corporea. Come? Bagnarsi viso e braccia con acqua fresca, porre un panno bagnato sopra la nuca e fare bagni e docce con acqua tiepida.
5. RIDURRE IL LIVELLO DI ATTIVITÀ FISICA
Soprattutto per i più sportivi è necessario tenere bene a mente che, seppur l’attività fisica è importante per il nostro fisico e il nostro organismo, nelle forti giornate di caldo è consigliato una riduzione del carico delle attività sportive. In tal senso è sempre consigliato bere tanta acqua, ma mai troppo fredda per evitare problemi di congestione, causata dallo sbalzo troppo repentino di temperatura all’interno dello stomaco.
6. BERE ACQUA E SEGUIRE UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Forse il consiglio più banale, ma mai tanto banale da sottolinearlo più e più volte. Per fronteggiare il caldo estivo è consigliato bere almeno 2 litri di acqua al giorno, anche se non se ne sente il bisogno, e seguire una corretta alimentazione. È preferibile infatti consumare cibi leggeri con alto contenuto di acqua, come frutta e verdura.
Leggi anche: la dieta ideale per mantenere il cuore in salute
7. ADOTTARE ALCUNE PRECAUZIONI SE SI UTILIZZA L’AUTO
Una cosa da evitare assolutamente d’estate è sicuramente quella di lasciare, anche per pochi minuti, persone o animali in auto parcheggiate. Inoltre , è consigliato prima di salire nella propria auto parcheggiata, far arieggiare per bene aprendo finestrini o aria condizionata.
8. CONSERVARE CORRETTAMENTE I FARMACI
La conservazione dei farmaci d’estate, soprattutto tenerli lontani da fonti di calore o dall’irradiazione diretta del sole è qualcosa cui prestare molta attenzione. È necessario, quindi, leggere sempre bene le indicazioni riportate sulla confezione sulle modalità e sulle temperature di conservazione.
9. ADOTTARE PRECAUZIONI PARTICOLARI IN CASO DI PERSONE A RISCHIO
Questa regola è importante soprattutto per anziani o soggetti con patologie croniche (patologie cardiovascolari, respiratorie, diabetiche ecc.) che assumono farmaci. Infatti, è necessario non prendere mai iniziative di propria volontà sull’interruzione di farmaci o terapie, consultare sempre il medico su come proseguire la terapia e segnalare eventuali malesseri fisici.
Scopri come monitorare periodicamente lo stato di salute del tuo sistema cardiovascolare
10. SORVEGLIARE E PRENDERSI CURA DELLE PERSONE A RISCHIO
Ultima regola, ma non per ordine di importanza, dettata dal Ministero della Salute tra i rimedi contro il caldo, è quella di prestare attenzione a familiari o vicini di casa anziani, specialmente se vivono da soli e non hanno persone ad affiancarli. Qualora ci fosse una difficoltà è sempre bene segnalare ai servizi socio-sanitari locali situazioni in cui è necessario un intervento.
LA TELEMEDICINA COME ASSISTENZA DOMICILIARE
Grazie alla collaborazione tra tecnici e medici dell’azienda Biotechmed e dell’Istituto Italiano di Telemedicina diretto dal professor Omboni, già da tempo esiste un servizio consolidato da pazienti e professionisti che offre un servizio di Telemedicina. Stiamo parlando di Tholomeus®, una App in grado di monitorare remotamente i pazienti e tenere sotto controllo i parametri fisiologici durante la stagione più calda.
Infatti, è possibile monitorare la pressione arteriosa, lo stato di salute del sistema cardiovascolare e monitorare la temperatura corporea.
Un vero e proprio telemonitoraggio, certificato con il marchio CE, da effettuare a casa o presso una struttura medica convenzionata con Tholomeus® che consente al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente per consigliare e suggerire soluzioni immediate.