Sintomi pressione alta: ecco quali sono

Quali sono i segnali per riconoscere l’ipertensione arteriosa?

L’ipertensione arteriosa è una condizione di estremo rischio per la salute. Infarti, ictus, aneurismi sono tra le principali cause di morte dell’ultimo ventennio. Guardando alle statistiche i paesi occidentali sono tra quelli più colpiti.
Si distinguono 2 tipi di pressione arteriosa, la sistolica (massima) e la diastolica (minima), l’una rilevabile al battito cardiaco, l’altra nel momento del rilassamento del muscolo, ovvero, tra un battito e l’altro.

Fattori di rischio Ipertensione

Determinate malattie come il diabete, il malfunzionamento tiroideo, le patologie renali e le malattie cardiovascolari, hanno notevole incidenza sull’innalzamento della pressione.
Altri fattori, appartenenti al nostro quotidiano, hanno la loro influenza sul nostro sistema vascolare:
● stress
● errato stile di vita
● scarso esercizio fisico
● abuso di alcol e fumo
● sovrappeso.

Sintomi ipertensione e monitoraggio

Riconoscere i segnali di una pressione alta non è difficile, soprattutto quando ci si prende cura del proprio corpo. Ecco perché il monitoraggio periodico della pressione arteriosa è di vitale importanza.

Inizia subito ad utilizzare Tholomeus® inserendo i tuoi valori pressori avrai la possibilità di visualizzare in tempo reale il trend e tenere un diario digitale con i dati storici della tua pressione.
Scarica subito l’APP per Android o Registrati sul sito

Quando il nostro corpo si trova in una condizione di criticità, lancia dei segnali ben precisi che, a volte, noi non riusciamo a cogliere. Cerchiamo di porre, quindi, la nostra attenzione valutando sintomi come:
● palpitazioni
● stanchezza
● vertigini
● mal di testa improvvisi
● problemi alla vista .
Diamo il giusto valore ai segnali che il corpo invia, analizzando dettagliatamente i sintomi con gli strumenti di cui disponiamo, anche perché oggi è tanto facile.

Scarica subito l’APP per Android o Registrati sul sito

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio