Stile di vita per fibrillazione atriale

Uno stile di vita sano può evitare la fibrillazione atriale.

La fibrillazione atriale, una forma di aritmia cardiaca, affligge milioni di persone in età adulta e non solo. Fortunatamente, solo un numero di giovani abbastanza limitato ne soffre.

Uno stile di vita sano può evitare la fibrillazione atriale.

Sappiamo che, oltre alle cause genetiche (ereditarie) e le patologie cardiache, vi sono alcuni fattori di rischio che favoriscono l’insorgenza della fibrillazione atriale. Vediamo quali:

  • Stress
  • Abuso di alcool e fumo
  • Vita sedentaria
  • Alimentazione non equilibrata
  • Obesità

E’ noto a tutti come lo stress possa essere causa di diversi disturbi legati ai vari organi. Nel caso del cuore lo stress è da evitare nel modo più assoluto.

L’eccessivo consumo di alcool può scatenare episodi di fibrillazione atriale: è quindi consigliato farne un uso moderato in maniera del tutto responsabile. E’ stato dimostrato come ci sia stretta correlazione tra fumo e fibrillazione atriale, questo perché il fumo accelera il battito cardiaco e riduce l’ossigenazione del sangue.

Lo scarso esercizio fisico, unitamente ad un tenore di vita tipicamente sedentario può essere anch’esso causa di aritmie e fibrillazione atriale.Non è consigliato, ovviamente, praticare un’attività fisica troppo intensa in quanto produrrebbe l’effetto contrario. In generale, un po’ di movimento non può fare altro che giovare alla nostra salute.

Per quanto concerne l’alimentazione, uno stile di vita sano prevede una dieta equilibrata. Cibi sani consumati con regolarità e nelle giuste quantità, contribuiscono  a migliorare le funzionalità di tutti gli organi, cuore in primis. Anche i chili di troppo incidono negativamente su un perfetto stile di vita. I problemi legati all’obesità sappiamo essere molti. La fibrillazione atriale è patologia comune negli obesi. Adottare un regime dietetico, oltre che migliorare di tanto la qualità della vita, vuol dire ridurre sensibilmente le anomalie del ritmo cardiaco.

Concludendo diremo che sì, uno stile di vita sano aiuta a stare in salute e ad avere una qualità di vita migliore.

Tieni monitorati  i tuoi parametri fisiologici comodamente da casa grazie a Tholomeus®. Potrai inoltre tenere un diario digitale con tutti di dati raccolti dalle misurazioni e visualizzare l’andamento dei valori in tempo reale.

Scarica l’APP per Android oppure Registrati sul sito

 

4 1 vote
Article Rating
Lascia un messaggio