Stile di vita sano

I consigli per un corretto stile di vita

Per avere uno stile di vita sano basta conciliare e rispettare alcune semplici regole
In primis sicuramente dobbiamo migliorare e/o correggere l’alimentazione, trovare il tempo di fare attività fisica, fatto anche da piccoli gesti camminare oppure salire le scale, che possano aiutare il corpo a restare attivo.
Questi ingredienti sono da sempre i fondamenti per sentirsi bene e stare in forma. E’ necessario anche controllare con regolarità il proprio peso secondo i limiti consigliati dal proprio medico curante a cui associare appunto uno stile di vita sano.

Tieni sotto controllo il peso con Tholomeus®
Scarica subito la nostra App ed inserisci periodicamente nell’apposita sezione i valori delle misurazioni

Alimentazione sana e corretta

Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliabile inserire nella propria dieta, cereali, legumi, ortaggi e frutta che sono alimenti indispensabili per apportare le sostanze e i principi fondamentali per la propria salute e che contengono i carboidrati, fibre e minerali, i cereali, e in particolare i legumi, che sono invece ricchi di proteine.
Un’altra abitudine fondamentale è bere giornalmente acqua in abbondanza, occorre quindi bere mediamente 1,5/2 litri di acqua al giorno per il benessere e la salute del proprio corpo, bere frequentemente aiuta infatti il corpo ad eliminare le tossine in eccesso e facilitare la disintossicazione.

Utilizzare al meglio e ridurre le quantità di sale negli alimenti

ridurre il sale è importante oltre al benessere del corpo. Diminuire il consumo di sodio (<5 gr al giorno, un cucchiaio), nella dieta, può ridurre il rischio di infarti ed ictus. La riduzione se non l’eliminazione di sodio è importante non solo per le persone che soffrono di ipertensione arteriosa ma anche per coloro i quali hanno una normale pressione arteriosa.

Limitare la quantità di grassi

E’ consigliabile infatti non eccedere con la quantità di grassi. Seppur i grassi siano necessari per l’assorbimento delle vitamine A, D, E, K (liposolubili) e dei carotenoidi, sono da preferire i grassi insaturi abitualmente presenti nel pesce, nei cereali e nei semi. Al contrario vanno evitati i grassi saturi, presenti prettamente nel burro, nella maionese e nella pancetta, poiché questi favoriscono l’insorgenza di malattie cardiocircolatorie.

Moderare il consumo di bevande alcoliche

Altra accortezza è quella di moderare o eliminare il consumo di bevande alcoliche come liquori oppure gassate come birra, bibite zuccherate e prodotti simili
Ovviamente il consiglio è quello di seguire sempre le indicazioni del proprio medico e non avventurarsi mai in diete fai da te.

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio