Valori normali della glicemia a digiuno

L’importanza di avere un diario glicemico per annotare i valori della glicemia

Il paziente che si sottopone al test della glicemia a digiuno, quali valori dovrà considerare normali?
II test a cui ci si deve sottoporre viene chiamato glicemia basale e, la condizione necessaria per eseguirlo è che bisogna essere a digiuno almeno da 10 ore per cui, in linea di massima è un test che viene fatto al mattino.
La quantità di glucosio nel sangue, in realtà, essendo variabile nel corso della giornata ha una sua scala di valutazione per quanto concerne le quantità riscontrabili, esse oscillano da valori normali a valori limite.

Come capire quando i valori glicemici rientrano nella norma?

Sono da considerarsi valori normali della glicemia a digiuno quelli compresi tra i 60 e i 100 mg/dl.

Monitoraggio e controllo della glicemia

Tenere costantemente sotto controllo la glicemia, vuol dire far sì che malattie come il diabete stiano alla larga da noi. I fattori incidenti sull’insorgenza della malattia sono molteplici. Recenti studi scientifici hanno dimostrato come fattori di stress e mancata attività fisica, oltre che, ovviamente, alle cattive abitudini alimentari, rappresentano per alcuni soggetti, maggiore rischio di contrarre il diabete.
Consigliamo un aumento in dieta, del consumo di alimenti come frutta, verdure e fibre , per mantenere il tasso glucidico del sangue costantemente entro i valori normali di riferimento.

Registrati sul sito www.tholomeus.net e scarica l’APP Tholomeus® per avere un diario glicemico digitale ed annotare i valori risultati dalle diverse misurazioni.

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio