
Covid-19 e ipertensione arteriosa: attenzione alle fake news
Ecco cosa è importante sapere
L’ipertensione arteriosa e l’emergenza CoVID-19
L’elevata pressione del sangue nelle arterie può provocare l’ipertensione arteriosa. Una condizione, questa, che in molti casi si tramuta in un fattore di rischio tale da provocare malattie cardiovascolari anche molto gravi come ad esempio l’infarto cardiaco o l’ictus celebrale. Ecco perché, in un periodo delicato come quello che stiamo attraversando in cui l’emergenza Covid-19 costringe le persone ad abbandonare le proprie abitazioni solo in casi di necessità, chi è affetto da ipertensione arteriosa deve prestare una attenzione maggiore nelle scelte da compiere e nelle informazioni da immagazzinare.
Consigli per chi soffre di ipertensione arteriosa
Il primo consiglio – il più semplice tra tutti – è ovviamente quello di evitare il più possibile di uscire di casa, a meno che non lo si debba fare per ragioni di salute. Anche in questo caso, però, la scelta più saggia sarebbe quella di interagire con il proprio medico telefonicamente utilizzando come supporto appositi apparecchi in grado di misurare autonomamente la pressione arteriosa a domicilio. In caso di influenza o di potenziali sintomi da Covid-19, è indispensabile contattare il proprio medico o chiamare i numeri di emergenza 118 o 1500.
Ma se proprio non potete evitare di uscire, ad esempio per fare la spesa, cercate sempre di raggiungere luoghi all’aperto, come i mercati, e di mantenere la distanza di sicurezza dalle altre persone (circa due metri).
Come è ormai noto da tempo, è bene evitare di stringere mani o abbracciare persone che non vivano nella stessa abitazione. Ciò nonostante, quando si esce, è utile indossare guanti usa e getta (in questo caso vanno buttati nella differenziata e chiusi in modo adeguato) o da disinfettare ogni giorno. Anche le mascherine proteggono dal contagio, ma bisogna fare alcune precisazioni: se indossate quelle da chirurgo, proteggerete gli altri da un eventuale contagio e non voi stessi. Le mascherine adeguate a una protezione sicura da contagio sono le FFP2 o le FFP3.
In questi giorni di emergenza, non mancano le fake news in grado di destabilizzare ulteriormente una buona fetta di popolazione.
Quindi, specie per chi soffre di ipertensione arteriosa, è importante sapere che non è assolutamente vero, che alcuni farmaci antiipertensivi (ACE-inibitori o sartani) interagiscono con il virus e quindi vanno sospesi. Le più autorevoli società medico-scientifiche hanno smentito questa fake news. Quando comunque subentra un dubbio del genere, è sempre meglio affidarsi ai medici curanti, al Ministero della Salute, all’Istituto Superiore di Sanità e a tutti i centri accreditati a tali mansioni.
Chi propone di acquistare vaccini o farmaci innovativi o di effettuare disinfestazioni o tamponi per il nuovo coronavirus all’interno della vostra abitazione, vuole semplicemente truffarvi. Così come non bisogna rispondere a telefonate, sms o e-mail che forniscono indicazioni sul virus. Anche in questo caso gli unici abilitati a farlo, oltre al vostro medico di fiducia, sono il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità.
Un altro tabù da sfatare riguarda gli animali: non trasmettono il coronavirus e, con le dovute precauzioni, possono essere portati a passeggio.
Vi ricordiamo che anche in questa fase emergenziale, Biotechmed mette a disposizione dell’utenza speciali schede pratiche di Tholomeus®, che supportano gli utenti nella misurazione dei propri parametri fisiologici (in particolare la pressione arteriosa, la temperatura corporea e la saturimetria) e consentono di velocizzare la trasmissione dei dati al proprio medico, il quale può ricevere in tempo reale le misurazioni effettuate.
Controlla i tuoi parametri con i nostri prodotti studiati appositamente per la Telemedicina!
Grazie a Tholomeus®, unica App certificata, potrai tenere sotto controllo la tua pressione arteriosa, il tuo sistema cardiovascolare ed avere un quadro completo del tuo stato di salute.
Tieni costantemente sotto controllo i tuoi parametri fisiologici grazie al nostro servizio di Telemedicina e caricali sull’App Tholomeus®.
Tholomeus® è un dispositivo medico certificato CE.