“Il Sole 24 Ore”: «Telemedicina oggi fondamentale. Ecco cos’è Biotechmed»

La pandemia da Covid-19 che ha costretto le persone a casa, ha fatto emergere una serie di problematiche legate soprattutto all’impossibilità di seguire adeguatamente lo stato di salute di soggetti cardiopatici, ipertesi, diabetici e con altre patologie importanti, bisognose di un monitoraggio continuo e attento. In piena fase di lockdown è emersa nuovamente l’impreparazione del Sistema Sanitario Nazionale nella gestione dei pazienti affetti da malattie croniche a causa anche della mancata diffusione di soluzioni di telemedicina.

Una recente ricerca della Società Italiana di Cardiologia ha rivelato come la Sanità, nel periodo di maggiore difficoltà dell’emergenza sanitaria, si sia concentrata esclusivamente sulla pandemia. Ciò ha spinto i cardiopatici a evitare gli ospedali per paura del contagio, con conseguenza disastrose. La mortalità per infarto si è infatti triplicata.

Nei giorni scorsi, Stefano Omboni, direttore dell’Istituto Italiano di Telemedicina nonché professore di Cardiologia presso la Sechenov First Moscow State Medical University, ha rilasciato una interessante intervista a Il Sole 24 ore, evidenziando il valore e le ricadute positive dell’utilizzo della Telemedicina, specie in un periodo storico così cruciale.

Telemedicina e costi ridotti della Sanità

«Il ruolo salvavita della telemedicina – rileva Omboni – è indubbio: riduzione dei costi della Sanità Pubblica, aumento dell’accesso alle cure e garanzia della loro continuità, possibilità per gli operatori sanitari di gestire più pazienti contemporaneamente, ma soprattutto riduzione delle ospedalizzazioni e della mortalità per quelle patologie gestibili a distanza con la giusta strumentazione».

Biotechmed: telemonitoraggio e cure con Tholomeus®

Il professor Omboni tiene a mettere in risalto quanto fatto negli ultimi vent’anni dal suo Istituto in collaborazione con l’azienda Biotechmed (www.biotechmed.it). Quest’ultima da tempo mette a disposizione dell’utenza uno speciale servizio di telemedicina di Tholomeus® (www.tholomeus.net), sviluppato grazie anche all’esperienza del team dell’Istituto Italiano di Telemedicina. Si tratta di una App della salute in grado di fornire informazioni utili sulle più comuni patologie e su come affrontarle, un vero e proprio telemonitoraggio da effettuare a casa o presso una struttura medica convenzionata con Tholomeus® che consentirà al medico di ricevere in tempo reale la misurazione effettuata dal proprio paziente. Il servizio, offerto grazie il sostegno delle farmacie presenti sui territori, si rivolge soprattutto alle persone che presentano malattie croniche più comuni e a cui vengono prescritte con più frequenza esami diagnostici.

«Tholomeus® – afferma Omboni – è un dispositivo medico CE che consente di tenere sotto controllo parametri fisiologici come la pressione arteriosa, la funzionalità cardiaca e quella polmonare, i livelli di glucosio nel sangue, la temperatura corporea e la saturimetria, comunicandoli al personale sanitario in tempo reale. Ci auguriamo – conclude Omboni – che quanto emerso durante l’epidemia ci permetta di attuare finalmente la transizione verso un modello di assistenza sanitaria più moderno ed efficace».

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio