
L’efficacia della Telemedicina nella gestione delle malattie croniche e il ruolo dell’Internet-of-Medical-Things: l’esperienza di Tholomeus®
Come messo in evidenza nella recente pubblicazione “Telehealth nella gestione delle malattie croniche e il ruolo dell’Internet-of-Medical-Things: l’esperienza di Tholomeus®” di Stefano Omboni (direttore dell’Istituto Italiano di Telemedicina nonché professore di cardiologia presso la Sechenov First Moscow State Medical University) negli ultimi anni, si è vista una crescente diffusione di soluzioni basate sulla sanità digitale. La divulgazione di queste soluzioni è favorita dalla possibilità di consentire una gestione più tempestiva ed efficiente dei pazienti con varie condizioni croniche, un impatto benefico sul loro benessere generale e un miglioramento della loro prognosi a lungo termine.
Tholomeus®: cos’è e come funziona
Tholomeus® è una soluzione di telemedicina clinicamente certificata, basata sul web, che opera nel contesto dell’Internet-of-Medical-Things. Negli ultimi dieci anni, grazie alle evidenze raccolte in 1.471 strutture sanitarie e oltre 135mila pazienti, è stato mostrato come questo servizio sia in grado di migliorare notevolmente l’accesso alle cure e rendere più agevole lo screening e la gestione dell’ipertensione arteriosa, delle malattie cardiache, delle malattie polmonari ostruttive croniche e dell’apnea ostruttiva del sonno. Oltre ai test diagnostici professionali, un’App Android Tholomeus®, utilizzata da 3.654 consumatori negli ultimi tre anni, ha contribuito a documentare un’alta prevalenza di ridotta tolleranza al glucosio, sovrappeso o obesità, dislipidemia o pressione arteriosa non controllata tra i suoi utilizzatori.
I vantaggi della Telemedicina
Nella pubblicazione “Telemedicina nella gestione delle malattie croniche e il ruolo dell’Internet-of-Medical-Things: l’esperienza di Tholomeus®” vengono esposti, con tanto di numeri e tabelle dettagliate, i vantaggi principali della telemedicina, un’applicazione specifica della sanità elettronica, per la gestione delle malattie croniche. Telemedicina (o telesalute) significa letteralmente “guarire a distanza”, ed è un termine derivato dalla parola greca “tele”, che significa “distanza”, e dalla parola latina “medicus”, che significa “guarire”.Grazie a un miglioramento della comunicazione tra medico e paziente, “la telemedicina – viene sottolineato nella pubblicazione di Omboni – consente alle parti interessate di raccogliere e utilizzare nuovi dati per un migliore supporto alle decisioni mediche e interventi terapeutici”. La telemedicina comprende servizi clinici remoti, usati per scopi diagnostici, di monitoraggio e terapeutici, come le comunicazioni interattive audio o video usate per teleconsulto o i sistemi di telemonitoraggio per il monitoraggio remoto di segni vitali e non vitali. Ma la telemedicina comprende anche applicazioni non cliniche come i servizi amministrativi e gli strumenti utilizzati per l’educazione medica dei pazienti su stili di vita e malattie.
I servizi di telemedicina
“Il veicolo più comune impiegato per distribuire servizi di telemedicina in tutto il mondo – riporta sempre Omboni – è Internet. La connessione tra pazienti e medici può essere raggiunta utilizzando personal computer o dispositivi mobili, come smartphone o tablet (la cosiddetta m-health o “salute mobile”). In genere, la m-health viene utilizzata quando è necessario registrare grandi volumi di dati sulla salute o informazioni sullo stile di vita e sul benessere. Negli ultimi anni, la crescita e l’invecchiamento della popolazione mondiale e l’aumento della prevalenza di molte malattie croniche, hanno favorito la diffusione della telemedicina”.
Tholomeus®, appunto, è una piattaforma di telemedicina basata sul web, un software classificato come dispositivo medico.L’ambiente operativo naturale dei servizi basati sul software Tholomeus® è, come già anticipato, l’Internet-of-Medical-Things (IoMT), un insieme di applicazioni e dispositivi medici che favoriscono la connettività a circuito chiuso tra pazienti e operatori sanitari attraverso Internet e, a sua volta, collegata ad altri sistemi e servizi sanitari multipli.
Disturbi cardiovascolari cronici, polmonari e metabolici
Tholomeus® è una soluzione diagnostica di telemedicina fornita a professionisti e pazienti per facilitare lo screening e la gestione dei più comuni disturbi cardiovascolari cronici, polmonari o metabolici. Tutto ciò facilita e amplifica l’accesso dei pazienti ai test di screening in collaborazione con i loro medici in modo da monitorare attentamente i pazienti trattati durante il follow-up. Il software ha l’ambito specifico di screening per potenziali soggetti sani o a rischio. Può anche monitorare lo stato di salute delle persone con una malattia cronica. La soluzione si rivolge a condizioni o malattie specifiche diffuse nella popolazione. Tra queste, spiccano l’ipertensione arteriosa, i problemi di cuore, vascolari, metabolici, le malattie polmonari e i disturbi respiratori del sonno. Questo servizio è gestito da una squadra di tecnici e medici grazie ai quali è possibile monitorare in maniera professionale lo stato di salute dei soggetti.
Per ricevere maggiori dettagli e informazioni, oltre a visionare la pubblicazione (in lingua inglese) “La telemedicina nella gestione delle malattie croniche e il ruolo dell’Internet of-Medical-Things: l’esperienza di Tholomeus®”, si può visitare il sito www.tholomeus.net.
Il servizio di Telemedicina è stato realizzato grazie alla collaborazione tra medici e tecnici dell’azienda Biotechmed e dell’Istituto Italiano di Telemedicina.