Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Göteborg: l’importanza della prevenzione per il diabete

Che cos’è il diabete?

Il diabete è una patologia molto diffusa nel mondo, caratterizzata da un aumento dei livelli di glucosio nel sangue e dalla sua comparsa nelle urine, legata in genere a una deficiente produzione di insulina, l’ormone che regola la quantità di glucosio nel sangue, da parte del pancreas. Ad essere colpiti sono soprattutto i soggetti adulti, con il rischio concreto a partire dai 35-40 anni, anche se i numeri sono in crescita anche per i soggetti più giovani. Questa forma di diabete è quella più comune, ed è detto di tipo 2: in genere è legato ad un cattivo stile di vita, dieta non idonea, obesità, sedentarietà, ecc.

La ricerca scientifica dell’Università di Göteborg

A lungo l’ipotesi dominante è stata questa, e cioè che il pancreas incrementasse la produzione di insulina a causa delle cellule già diventate resistenti all’ormone e, di conseguenza, crescesse il livello di zucchero nel sangue. Tuttavia, di recente è stato condotto uno studio da parte dei ricercatori dell’Università di Göteborg in Svezia, in cui si afferma che accada proprio l’esatto contrario: a crescere per primi sarebbero infatti i livelli di insulina. Nello specifico l’indagine dei ricercatori svedesi indica che alti livelli ematici di acidi grassi liberi (FFA) dopo il digiuno notturno stimolano la produzione di insulina al mattino.

Lo studio è stato condotto su 27 soggetti di cui nove con peso nella norma, nove con obesità ma con valori di glucosio nella norma e nove con obesità e diabete. Sono stati tenuti sotto controllo per diversi giorni il metabolismo del tessuto adiposo, l’espressione genica del grasso sottocutaneo, i livelli ematici di glucosio, di insulina e acidi grassi liberi dei soggetti.

Ad integrare l’indagine sono i dati raccolti da uno studio dell’Università di Uppsala, basato su campioni di sangue prelevati a 500 persone dopo il digiuno notturno. In prima battuta è stato notato che gli individui obesi ma non diabetici avevano gli stessi valori di glucosio nel sangue dei partecipanti sani con peso nella norma, oltre a valori elevati sia di acidi grassi liberi che di insulina. Inoltre, gli stessi livelli erano simili o superiori a quelli misurati nei pazienti con obesità e diabete. L’osservazione ha portato a capire che gli acidi grassi liberi contribuiscano all’aumento della produzione di insulina a stomaco vuoto, notando che la quantità di glicerolo rilasciata fosse la stessa per chilo corporeo. L’ipotesi è che gli acidi grassi liberi aumentino nel sangue perché il tessuto adiposo non è più in grado di immagazzinare l’energia in eccesso, e questo potrebbe essere un segno di diabete precoce.

L’importanza della Telemedicina per la prevenzione del diabete

L’importanza della prevenzione non è soltanto per i soggetti considerati ad alto rischio, ma per tutti. Senza dubbio è buona norma seguire un regime alimentare bilanciato e corretto, consumare carboidrati con moderazione, tenere sotto controllo il peso corporeo, non fumare, non essere sedentari, limitare il consumo di alcolici e sottoporsi periodicamente a specifici controlli per tenere sotto osservazione la glicemia.

Scopri anche come misurare correttamente la glicemia!

Il nostro Servizio di Telemedicina mette a disposizione gli strumenti necessari per tenere sotto controllo e monitorare costantemente la tua glicemia, con la possibilità di controllare i dati e l’andamento dei valori in tempo reale.

PRENDITI CURA DI TE STESSO!
SCARICA SUBITO THOLOMEUS®

0 0 votes
Article Rating
Lascia un messaggio