PATOLOGIE

I contenuti di questa pagina sono stati realizzati a cura del team di medici ed esperti dell’Istituto Italiano di Telemedicina in accordo alle indicazioni delle più recenti Linee Guida medico-scientifiche.

Una panoramica sulle più comuni malattie a carico del sistema cardiovascolare e del sistema respiratorio che possono purtroppo fare la loro comparsa nel corso della vita.

Malattie Cardiovascolari come l’ipertensione arteriosa, la fibrillazione atriale, o la cardiopatia ischemica (angina pectoris o infarto del miocardio), malattie polmonari come l’asma e la BPCO, e infine condizioni come il diabete mellito e la dislipidemia (aumento patologico dei livello di zuccheri e grassi nel sangue) sono ormai purtroppo di larga diffusione nelle persone. Le cause sono da ricercarsi principalmente in un cattivo stile di vita che oggi porta le persone ad essere eccessivamente sedentarie e a seguire diete non corrette.

Monitorare i principali parametri fisiologici, soprattutto per i soggetti che già soffrono di alcune di queste patologie o condizioni, è una pratica di buon senso che contribuisce a tenere sotto controllo il proprio stato di salute.

google-play-badge

Malattie Cardiovascolari

Le più comuni patologie che colpiscono il sistema cardiocircolatorio

Sono malattie a carico del sistema cardiocircolatorio e sono tra le prime cause di morte nel nostro paese. In questo caso la prevenzione e il monitoraggio restano pratiche fondamentali!

Fibrillazione Atriale

Una delle aritmie cardiache più diffuse

Ovvero una alterazione del battito cardiaco che si verifica nei due atri e provoca un ristagno di sangue all’interno di essi. Il rischio è la formazione di pericolosi coaguli che immettendosi nel circolo sanguigno causano l’ictus cerebrale

Ipertensione Arteriosa

Valori elevati della pressione sanguigna

Quando la pressione sanguigna, ovvero la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie, raggiunge livelli elevati e questa condizione si cronicizza, allora diventa una patologia da tenere sempre sotto controllo per evitare danni importanti al sistema cardiocircolatorio e l’insorgere di malattie cardiovascolari.

Diabete Mellito

Un aumento pericoloso dei livelli di glucosio nel sangue

Questa condizione se si cronicizza diviene una pericolosa causa di malattie cardiovascolari e di altre gravi conseguenze per la salute.

Dislipidemia

Ipercolesterolemia e Ipertrigliceridemia

Quando si hanno dei valori di grassi nel sangue che superano i valori critici allora si parla di Dislipidemia. Le forme più comuni sono la ipercolesterolemia e l’ipertrigliceridemia. Elevati livelli di grassi nel sangue possono causare l’aterosclerosi e malattie cardiovascolari.

Obesità

Le conseguenze del sovrappeso e dell’obesità

Un eccessivo accumulo di grasso corporeo provoca un incremento di peso a sua volta potenziale causa di gravi conseguenze per la salute. Si parla di obesità quando il nostro indice di massa corporea (IMC) raggiunge un valore ≥30 kg/m2

Malattie Polmonari

Il nostro sistema respiratorio può essere soggetto a diverse malattie

La BPCO e l’asma sono le due più comuni malattie a carico del sistema respiratorio e ogni anno purtroppo fanno registrare un numero crescente di casi. In entrambe le malattie si ha una importante ostruzione al flusso delle vie aeree.

Apnee Notturne

Una condizione nota come OSAS

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è una condizione per la quale si verificano, durante il sonno, delle pause ripetitive e ricorrenti della respirazione. Uno stile di vita sbagliato, la cattiva alimentazione e l’aumento del peso corporeo, malattie cardiovascolari e polmonari facilitano l’insorgenza di questa condizione.

Stile di vita

Un corretto stile di vita come primo passo per stare bene

Un’alimentazione che predilige carboidrati, grassi e alcolici in quantità pericolose, accompagnata da sedentarietà e consumo di tabacco, è tra le prime cause dell’insorgenza di malattie pericolose. Mantenere un corretto stile di vita è il primo obiettivo per restare in buona salute.

Blog

News