Malattie Polmonari

I contenuti di questa pagina sono stati realizzati a cura del team di medici ed esperti dell’Istituto Italiano di Telemedicina in accordo alle indicazioni delle più recenti Linee Guida medico-scientifiche. Comunicazione istituzionale non soggetta ad autorizzazione ex DM 23/02/2006.

Quali sono le malattie polmonari più comuni?

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e asma sono le più comuni malattie polmonari croniche.

Si tratta di patologie che provocano l’ostruzione al flusso nelle vie aeree. L’ostruzione è progressiva nel tempo e persistente in caso di BPCO mentre è reversibile con opportuno trattamento nell’asma.

La BPCO è una patologia tipica dell’adulto, mentre l’asma è una condizione più comune nei giovani.

I numeri della BPCO e dell’asma

La BPCO colpisce sino al 20% degli adulti di età superiore a 40 anni, ma la sua incidenza aumenta con l’età soprattutto nei fumatori.

Nel mondo 210 milioni di persone soffrono di BPCO, mentre l’asma colpisce 300 milioni di individui. La BPCO ha una mortalità ben maggiore dell’asma: 3 milioni di morti all’anno contro 250 mila morti per asma.

A causa dell’inquinamento globale, la BPCO è attualmente la quarta causa di morte al mondo, tuttavia secondo le ultime stime diventerà entro il 2030 la terza causa, dietro a malattie cardiovascolari e tumori.

Una BPCO non curata provoca infezioni respiratorie ricorrenti oltre ad un’insufficienza respiratoria con carenza di ossigeno agli organi nel lungo periodo.

Le cause di BPCO e asma

Nella BPCO l’ostruzione è solo parzialmente reversibile con il trattamento ed è causata da un processo infiammatorio dei polmoni in risposta all’azione di gas o sostanze corpuscolate nocive (tipicamente il fumo di sigaretta o gli inquinanti ambientali, i tristemente noti PM10).

L’asma invece è una malattia ostruttiva reversibile con il trattamento, causata da reazioni allergiche o autoimmunitarie, o da fattori genetici (familiarità).

Fattori di rischio per la BPCO

  • Fumo di sigaretta attivo e passivo
  • Inquinamento atmosferico
  • Inquinamento da ambienti interni (stufe poco ventilate ad esempio)
  • Inquinamento da polveri e sostanze chimiche e professionali

Come diagnosticare la BPCOe l’asma

Mentre chi soffre di asma lamenta disturbi più o meno importanti, la BPCO è asintomatica in metà dei pazienti sino a quando l’ostruzione non è significativa e la malattia conclamata.

Per identificare una BPCO l’esame cardine è la spirometria. Si tratta di un test che valuta la funzionalità respiratoria attraverso un apparecchio detto spirometro che misura i volumi e i flussi di aria provocati dal paziente che inspira ed espira in un periodo di tempo specifico attraverso un sensore contenuto in una turbina e collegato alla bocca del paziente mediante un boccaglio.

L’esame è di fondamentale importanza ai fini dello screening della patologia respiratoria (sia BPCO che asma) e per il monitoraggio della sua progressione nel tempo.

Quando va sospettata una BPCO?

  • Età >40 anni
  • Mancanza di respiro (dispnea) che peggiora nel tempo, persistente e che peggiora con lo sforzo
  • Tosse cronica, anche senza catarro, in genere al mattino per non meno di 3 mesi, per almeno 2 anni consecutivi
  • Produzione cronica di catarro
  • Storia di esposizione a fattori di rischio (più tipicamente il fumo di sigaretta)
  • Familiarità per BPCO

Come curare la BPCO e l’asma

La prima misura efficace per contrastare le malattie polmonari è quella di evitare o, al più, ridurre l’esposizione al fumo di sigaretta e agli inquinanti e agli allergeni.

La BPCO infatti è determinata in modo sensibile proprio dal fumo delle sigarette, dagli inquinanti e dalle polveri sottili che respiriamo purtroppo quotidianamente nelle nostre città.

Discorso in parte diverso per l’asma, che invece risente molto di tutti quegli allergeni comuni come polveri domestiche, pelo di animali e pollini.

Il medico prescriverà nei casi più gravi terapie specifiche a base di broncodilatatori, antibiotici (in caso di concomitanti infezioni polmonari) e antiinfiammatori steroidei (cortisonici). La vaccinazione antiinfluenzale è particolarmente utile per ridurre il rischio di polmoniti, soprattutto nella BPCO.

COSA PUÒ FARE THOLOMEUS® PER TE

L’esame da effettuare per tenere sotto controllo patologie come la BPCO e l’asma è la spirometria che, grazie a Tholomeus® e a spirometri certificati, viene effettuata in ambiente clinico.

I dati sulla tua funzionalità polmonare saranno caricati nella sezione di Tholomeus® dedicata ai tuoi esami e potrai visualizzarli in ogni momento registrandoti gratuitamente.

Controlla i tuoi parametri con i nostri prodotti studiati appositamente per la Telemedicina!

Tieni costantemente sotto controllo i tuoi parametri fisiologici grazie a prodotti validati e certificati, affidabili e adatti al nostro servizio di Telemedicina.

misuratore della pressione arteriosa

Elettrocardiografo palmare

misuratore-pressione-arteriosa

Misuratore della pressione arteriosa

termometro a infrarossi

Termometro a infrarossi

pulsossimetro

Pulsossimetro

Blog