
I contenuti di questa pagina sono stati realizzati a cura del team di medici ed esperti dell’Istituto Italiano di Telemedicina in accordo alle indicazioni delle più recenti Linee Guida medico-scientifiche. Comunicazione istituzionale non soggetta ad autorizzazione ex DM 23/02/2006.
Cos’è l’obesità?
L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che causa un incremento del peso , o più propriamente della massa corporea.
Il peso corporeo è il risultato dell’equilibrio tra le entrate (cibo) e le uscite (esercizio fisico). Se si introduce con il cibo più energia di quella che il nostro corpo necessita come fabbisogno quotidiano, questa si accumula sotto forma di grasso, determinando un aumento del peso corporeo oltre valori accettabili, causando un sovrappeso o una vera e propria obesità.
Oltre al peso in generale è importante anche la cosiddetta “pancia”: l’obesità viscerale è infatti altrettanto importante quanto l’incremento del peso corporeo.
I valori dell’obesità
Per meglio capire se si è a rischio obesità può essere utile affidarsi alla seguente tabella:
Obesità centrale | Indice di massa corporea (IMC, peso/altezza al quadrato) ≥30kg/m2 |
Obesità viscerale | Circonferenza addominale (giro vita) ≥94 nell’uomo o ≥80 nella donna |
Sovrappeso | Indice di massa corporea (IMC, peso/altezza al quadrato) ≥25 kg/m2 e <30 kg/m2 |
I numeri dell’obesità
Circa il 10-15% della popolazione mondiale (400 milioni di adulti) è obesa, con una maggiore incidenza tra le donne rispetto agli uomini. L’obesità è più frequente nei paesi industrializzati (es. Stati Uniti, Australia e Canada) e nelle aree urbane, subendo un incremento con l’età.
L’eccessivo peso corporeo è associato a diverse patologie, in particolare alle malattie cardiovascolari, al diabete mellito di tipo 2, alla sindrome delle apnee notturne ostruttive nel sonno, ad alcuni tipi di cancro e alla osteoartrosi.
L’obesità causa circa 1 milione di morti l’anno in Europa e 365 mila negli Stati Uniti. In media, l’obesità abbassa l’aspettativa di vita di circa 6-7 anni.
Le cause dell’obesità
L’obesità nasce da una combinazione di eccessivo apporto calorico e di scarsa attività fisica, cioè è legata ad un cattivo stile di vita. Vi sono tuttavia dei casi nei quali l’obesità riconosce cause genetiche o è conseguente ad altre condizioni o malattie o all’uso di farmaci.
Fattori di rischio per sovrappeso e obesità
- Cattivo stile di vita
- Insonnia
- Malattie endocrine
- Fattori ambientali (es. bassa temperatura, stress)
- Riduzione del tabagismo (il fumo sopprime l’appetito)
- Uso di farmaci che possono fare aumentare il peso (es. antipsicotici)
- Gravidanza, soprattutto in età avanzata
Come diagnosticare l’obesità
L’obesità si valuta in due modi:
- mediante l’indice di massa corporea (IMC) che si calcola dividendo il peso in kg per l’altezza in metri elevata al quadrato
- mediante misurazione del giro vita
Come valutare il peso corporeo
- Utilizzare possibilmente sempre la stessa bilancia ed assicurarsi che sia tarata
- Meglio pesarsi lo stesso giorno della settimana ed alla stessa ora, preferibilmente la mattina, a digiuno dopo essere andati in bagno, e solo con la biancheria intima
- Controllare il peso settimanalmente o mensilmente.
Come misurare la circonferenza addominale o giro vita
- Dotarsi di un metro da sarto
- La misurazione va fatta in piedi
- Posizionare il metro intorno all’addome nudo, appena sopra la cresta iliaca, in pratica all’altezza dell’ombelico
- Assicurarsi che il metro sia teso, ma che non comprima la pelle
- Il metro deve essere parallelo a terra
- Bisogna rilassarsi e respirare normalmente mentre si effettua la misurazione
Come curare l’obesità
Per mantenere il proprio peso ideale è necessario bilanciare l’equilibrio tra entrate e uscite energetiche, attraverso il controllo dell’alimentazione (ossia un’equilibrata riduzione delle entrate caloriche) ed una vita fisicamente più attiva (ossia un aumento delle uscite energetiche). Ciò che va evitata è la sedentarietà, associata ad una dieta ipercalorica. Solo in casi estremi il medico prescrive l’uso di farmaci anti-obesità.
Stile di vita ottimale in caso di sovrappeso o obesità
- Controllo del peso corporeo pesandosi almeno una volta al mese e calcolando il proprio IMC
- Ridurre il peso corporeo di un 10% nei primi 6-12 mesi e quindi raggiungere il proprio peso ideale
- Tenere sotto controllo anche il giro vita
- Ridurre l’apporto calorico mangiando cibi a basso contenuto calorico (ortaggi e frutta) e aumentare il consumo energetico.
- Fare movimento ogni giorno (camminate, bicicletta)
- Mangiare solo durante i pasti e seduti a tavola
- Evitare gli spuntini, magari davanti al televisore
- Non saltare la colazione e fare almeno un pasto frugale
- Evitare assolutamente le diete drastiche e “fai da te”
- In caso di superamento del peso ideale rivolgersi ad un medico per ricevere una dieta appropriata e personalizzata oltre ad una eventuale terapia farmacologica.