
I contenuti di questa pagina sono stati realizzati a cura del team di medici ed esperti dell’Istituto Italiano di Telemedicina in accordo alle indicazioni delle più recenti Linee Guida medico-scientifiche. Comunicazione istituzionale non soggetta ad autorizzazione ex DM 23/02/2006.
Una corretta alimentazione ed un sano stile di vita aiutano a mantenersi in salute e a prevenire le malattie.
E’ importante cominciare bene, ma soprattutto perseverare per mantenere il risultato raggiunto. Il medico può essere di grande aiuto nel personalizzare il consiglio sull’appropriato stile di vita, verificando poi i risultati raggiunti. E’ sufficiente seguire poche semplici regole per vivere meglio e più sani.
Esercizio fisico
- Praticare un’attività fisica aerobica regolare (camminate, bicicletta, nuoto, jogging, ecc.) per non meno di 30 minuti al giorno e per almeno 3-4 giorni alla settimana
- L’esercizio fisico può aiutare a bruciare i grassi e gli zuccheri in eccesso
- 10 mila passi al giorno aiutano a tenersi in forma e a prevenire le malattie cardiovascolari
Calorie
- Ridurre l’apporto calorico con la dieta (<2.000 Kcal al giorno) ed evitare gli “spuntini” fuori dai pasti
Grassi
- Ridurre l’introito di grassi saturi contenuti soprattutto nella carne rossa, nel burro e nei formaggi grassi
- Prediligere la carne bianca a quella rossa
- Eliminare il consumo dei cosiddetti grassi “trans”, presenti nelle margarine e nei prodotti con esse preparati
- Prediligere i grassi mono e poli-insaturi (olio di oliva, oli di semi, pesce azzurro), senza superare il 25-35% dell’apporto calorico totale da grassi
- Aumentare il consumo di frutta e verdura, ricchi di fibre ed antiossidanti
- Introdurre nelle dieta il pesce almeno un paio di volte alla settimana
- Assumere uova in quantità moderata (2 volte alla settimana)
- Prediligere latte e yogurt scremati e formaggi magri (ricotta, mozzarella)
- Evitare i condimenti ed i fritti
Zuccheri (carboidrati)
- Assumere gli zuccheri (carboidrati) con moderazione
- Prediligere gli zuccheri complessi (pasta, pane, riso, preferibilmente integrali)
- Evitare gli zuccheri semplici (gelati, caramelle, marmellate, bibite zuccherate)
- Gli zuccheri si trasformano in grassi se non vengono bruciati
Fumo ed alcool
- E’ lecito assumere moderate quantità di bevande alcooliche che hanno proprietà protettive nei riguardi delle arterie (1-2 bicchieri di vino al giorno)
- Evitare i superalcoolici
- L’eccessiva assunzione di alcoolici comporta un eccesso di calorie
- Il fumo libera sostanze tossiche per la parete delle arterie che accelerano i processi di aterosclerosi